


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
È in vigore dal 22 novembre 2018 la norma UNI EN 1992-4:2018 “Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 4: Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo”, che fornisce un metodo di progettazione per gli attacchi (collegamento di elementi strutturali e non strutturali a componenti strutturali) utilizzati per trasmettere azioni al calcestruzzo.
Questo metodo di progettazione utilizza modelli fisici che sono basati su una combinazione di prove e analisi numeriche secondo quanto descritto dalla EN 1990. Ulteriori regole per la trasmissione dei carichi dell'ancorante all'interno dell'elemento di calcestruzzo ai suoi appoggi sono indicate nella EN 1992-1-1.
Gli inserti inglobati negli elementi di calcestruzzo prefabbricati durante la produzione, sono trattati nel CENfrR 15728. Tali inserti rispettano le condizioni di controllo di produzione in fabbrica (FPC) e la dovuta armatura, e sono destinati all'utilizzo solo durante situazioni transitorie per il sollevamento e la movimentazione.
La UNI EN 1992-4 è destinata ad applicazioni relative alla sicurezza in cui la rottura di fissaggi può dare luogo al collasso o al collasso parziale della struttura, causare rischi per la vita umana o comportare perdite economiche significative. In questo contesto si applica anche a elementi non strutturali.
L’elemento di collegamento può essere staticamente determinato o staticamente indeterminato. Ogni appoggio può consistere in un ancorante o in un gruppo di ancoranti.
Il documento è valido per applicazioni che rientrano nello scopo e campo di applicazione delle norme della serie EN 1992.
Non tratta la progettazione dell'elemento di collegamento. Le regole per la progettazione dell'elemento di collegamento sono indicate nelle norme appropriate che soddisfano i requisiti sull'elemento di collegamento.
Nel documento – CLICCA QUI - vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 206 Concrete - Specification, performance, production and conformity;
- EN 1990 Eurocode - Basis of structural design;
- EN 1991 (tutte le parti) Eurocode 1: Actions on structures;
- EN 1992-1-1 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1 : General rules and rules for buildings;
- EN 1992-1-2 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-2: General rules - Structural fire design;
- EN 1998 (tutte le parti) Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.