


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“È un provvedimento importante e siamo molto soddisfatti dell’impegno profuso dal governo per il rilancio delle opere pubbliche, ma non possiamo parlare di successo. Ancora molto deve essere fatto per tutelare il lavoro di architetti e ingegneri liberi professionisti”. Con queste parole il Presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo, ha commentato il contenuto del DL Sblocca-Cantieri, che dopo la fiducia incassata alla Camera è in discussione in questi minuti a Montecitorio per poi avviarsi definitivamente in Gazzetta Ufficiale.
La Fondazione architetti e ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa ha seguito con particolare interesse gli sviluppi del decreto fin dalle prime bozze, intervenendo anche in audizione al Senato sull'attuazione del Codice degli appalti. Seppur dopo alcuni ripensamenti, è stata accolta nel testo definitivo la richiesta dell’abolizione dell’incentivo del 2% ai dipendenti della pubblica amministrazione, misura rivendicata fin da subito dalla Fondazione: “l’incentivo ai dipendenti interni alla PA è un provvedimento che sarebbe andato a discapito della dignità professionale di architetti e ingegneri liberi professionisti, svilendone sia il ruolo sia la qualità del loro lavoro”, ha affermato il Presidente Comodo.
Tuttavia, tra le criticità emerse nel decreto e che, ancora una volta, non vanno nella direzione sperata, c’è il ricorso all’appalto integrato libero, che già in passato non ha prodotto significativi vantaggi né in termini di tempi né in qualità progettuale. “Il ricorso all’appalto integrato deve essere limitato ai soli casi particolari, quando ad esempio per complessità e particolarità tecnica dell’opera si necessita del supporto diretto dell’impresa”, ha concluso Comodo.
Un risultato a metà, che se da una parte fa ben sperare per la volontà messa in campo dal governo per accelerare la realizzazione delle opere pubbliche, dall’altra dimostra che ancora molto deve essere fatto per preservare la qualità del lavoro di architetti e ingegneri liberi professionisti.
Leggi anche: “Sblocca-cantieri e Codice dei contratti: la Camera ha votato la fiducia”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.