


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Pubblicato il rapporto di monitoraggio che fornisce un quadro di sintesi sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2018 delle attività previste dall'Aggiornamento dell’Agenda per il 2018-2020 per i settori edilizia e impresa.
Le attività, descritte nel dettaglio per ciascuna azione, sono state svolte in collaborazione tra Governo, Regioni e ANCI e con il coinvolgimento costante delle associazioni del mondo imprenditoriale, anche sulla base degli impulsi dati dal Ministro per la Pubblica Amministrazione nel corso di un incontro che si è tenuto il 29 ottobre 2018.
Tra le attività svolte assumono particolare rilievo:
- L’Accordo sancito in Conferenza unificata il 22 febbraio 2018 con cui, al fine di consentire l'interoperabilità e lo scambio dei dati tra le amministrazioni, sono stati approvati l’allegato tecnico e gli schemi dati XML, che integrano gli Accordi del 4 maggio e del 6 luglio 2017 sulla modulistica unificata e standardizzata per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni ed istanze per il commercio, le attività assimilate e l’edilizia;
- L’ulteriore Accordo sancito in Conferenza unificata il 22 febbraio 2018 con cui sono stati approvati altri moduli standardizzati e semplificati per il commercio e le attività assimilate in attuazione delle previsioni dei decreti legislativi n. 126 e n. 222 del 2016. Con lo stesso Accordo sono stati approvati anche l’allegato tecnico e i relativi schemi dati XML;
- L’approvazione del glossario contenente l’elenco delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera (DM 2 marzo 2018), ai sensi dell’art. 1, comma 2 del decreto legislativo n. 222 del 2016;
- L’attività dell’help-desk presso il Dipartimento della Funzione pubblica, con il compito di offrire supporto, informazioni e raccogliere segnalazioni dal personale delle amministrazioni, dalle imprese e dai cittadini in materia di conferenza di servizi, SCIA, concentrazione dei regimi e modulistica;
- Le attività di promozione in presenza e/o a distanza degli interventi di riforma e di sensibilizzazione del personale delle amministrazioni, attraverso seminari, webinar e corsi di formazione specifici;
- Le attività di monitoraggio sull'adozione della modulistica standardizzata e sulla conferenza di servizi;
- L’avvio delle attività di monitoraggio dell’attuazione dell'AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) presso le amministrazioni competenti.
In allegato il Rapporto di monitoraggio al 31 dicembre 2018

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.