


-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
La gamma dei sottofondi weberfloor di Saint-Gobain Weber si arricchisce di due livellanti rapidi per la regolarizzazione di sottofondi non planari (a pavimento e a parete) e per la realizzazione di pendenze: weberfloor Zero30 e weberfloor Planitec.
weberfloor Zero30 è un ottimo preparatore di sottofondo per la successiva posa di gres a basso spessore, mosaico, marmo e parquet; se utilizzato a pavimento va sempre rivestito. È ideale per rasatura di pavimenti e pareti dopo la rimozione dei vecchi materiali di rivestimento; ripristino di pendenze di balconi o scale; regolarizzazione di piscine e pendenze a bordo piscina.
Utilizzato in ambito residenziale, regolarizza sottofondi non planari fino a 30 mm (come detto, sia a pavimento sia a parete), crea pendenze ed è applicabile in interno ed esterno. Sviluppa minori tensioni sul supporto e di conseguenza è più adatto per applicazioni su vecchi massetti o vecchi intonaci purché compatti, anche con residui di colla cementizia. E’ una soluzione rapida ad alta resistenza dalla consistenza tixotropica, con tenuta anche ad alti spessori.
E’ una soluzione rapida ad alta resistenza dalla consistenza fluida, ideale per rasature a bassi spessori. Prodotto con elevate resistenze meccaniche, è maggiormente indicato per la posa su calcestruzzo o vecchio rivestimento in ceramica o marmo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.