


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
È ormai noto che in Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia. Ridurre questa quota del 20% entro il 2020 – come previsto dalla Direttiva Europea – significa aumentare l’efficienza energetica di ogni sistema edificio/impianto modificando sia il modo di costruire che di fare interagire le diverse componenti.
VALVOLE TERMOSTATIZZABILI E DETENTORI PER RADIATORI. Le valvole Serie TRV (nella foto) sono dotate dell’innovativo sistema di preregolazione studiato da Watts per ottimizzare il bilanciamento degli impianti in abbinamento agli attuatori termostatici o termoelettrici Serie 148, 148A e ai cronotermostati elettronici Serie BT-TH02.
Questi dispositivi di regolazione automatica consentono all’utente di ottenere la temperatura desiderata nei singoli locali, assicurando comfort ambientale e risparmio energetico. La preregolazione a 6 posizioni può variare il Kv da 0,1 fino a 1,7 valori necessari per soddisfare le attuali esigenze progettuali degli impianti delle più moderne centrali termiche e può essere eseguita manualmente senza l’utilizzo di alcun strumento. Le valvole termostatiche Serie TRV sono disponibili diritte o a squadra per connessione a tubazioni in ferro, rame e polietilene con diametri nominali 3/8”, ½”, ¾” e tenuta verso il radiatore con guarnizione O-ring.
Le dimensioni contenute, peso leggero, semplicità di installazione e un’eccellente qualità sono gli aspetti che consentono di ottenere un comfort ambientale ottimale. Le valvole Serie TRV sono compatibili con il cronotermostato elettronico Serie BT-TH02 RF del sistema Watts Vision e l’attuatore elettronico 148A.
ATTUATORE ELETTRONICO. In abbinamento alle valvole termostatizzabili Watts, l’attuatore termostatico manuale Serie 148A, grazie all’elemento termosensibile a liquido al suo interno, può garantire un campo di regolazione della temperatura ambiente tra i 8 e i 28°C con la scala graduata. Facile da installare tramite la ghiera filettata M30x1,5, è estremamente sensibile grazie alle fessure radiali della calotta in ABS studiate per ottimizzare al meglio il passaggio dell’aria dell’ambiente. L’attuatore termostatico Serie 148A ha ottenuto la certificazione TELL con classe di efficienza A.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.