


-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
La visibilità ad un pubblico altamente qualificato e l’incremento di accessibilità ad approfonditi dati tecnici sono certamente i motivi che hanno portato Ensinger ad aderire alla piattaforma del sistema BIM (Building Information Modeling), vero e proprio metodo di progettazione che si sta affermando a livello globale. Attualmente, infatti, BIMobject si qualifica come il maggior portale internazionale per la gestione di oggetti BIM ed è – di fatto – la piattaforma più utilizzata e consultata dai progettisti di tutto il mondo per interventi di qualunque scala e ambito: dall’urbanistica, all’architettura, fino all’impiantistica strutturale e l’interior design.
In molti Paesi europei ed extraeuropei il BIM è già standard nazionale o lo sta diventando. Ensinger è on-line sul portale dall’inizio del 2019 con i profili standard insulbar per il taglio termico di porte, finestre e facciate.
La scelta di essere presente sulla piattaforma BIM deriva dalla volontà precisa di raggiungere con il nostro prodotto uno specifico target d’interesse, ovvero gli studi di progettazione, e trasmettere loro l’importanza che la scelta del giusto profilo termoisolante può avere nell’economia termica complessiva di un intero edificio – ha spiegato Daniele Saibene, General manager insulbar® division Italia.
“Questa piattaforma è ormai sempre più conosciuta sul mercato e la progettazione con oggetti BIM - oltre che obbligatoria per i progetti pubblici – è utilizzata in modo massivo dai progettisti che, grazie a questo sistema, reperiscono tutte le informazioni necessarie allo sviluppo di un progetto in modo più fluido, più chiaro e tramite un’unica fonte. Oltre alla visibilità, la piattaforma ci permette quindi di fornire un ulteriore servizio ai nostri clienti di questo target,” ha aggiunto Saibene.
Grazie a BIMobject, infatti, ogni progettista può arricchire il proprio lavoro di svariati elementi reali come – fra gli altri – disegno 2d, modello 3d, materiale, voce di capitolato, indici di manutenzione e costi. Il modello che ne deriva viene utilizzato per calcoli, verifiche e analisi e tutto il processo di filiera, in modo semplice e immediato. Per l’inserimento nella piattaforma, Ensinger ha lavorato principalmente in outsourcing con gli esperti di BIM Objects creando le schede necessarie sulla base delle informazioni e dei dati forniti dall’ufficio tecnico della società che ha curato tutto il processo di pubblicazione.
“L’evoluzione tecnologica ci porta in questa direzione ed è sempre più importante dare la giusta rilevanza a questo tipo di strumenti per rimanere al passo con le sfide progettuali attuali e del futuro,” ha concluso Saibene.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.