


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
L'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha pubblicato il secondo numero della collana che l’Ance ha voluto sviluppare per offrire uno strumento semplice e agevole, di immediato utilizzo, per affrontare alcuni nodi fondamentali per lo sviluppo e il bene sociale.
In questa occasione, viene affrontato il tema dell’eccesso di burocrazia, un fenomeno che sta creando ingenti danni alla collettività: le opere non riescono a partire, e sono ferme, in ritardo o incompiute.
Le proposte dell’ANCE illustrate nella Guida hanno quindi l’obiettivo di tracciare una possibile via d’uscita:
-
No al Gioco dell’oca nei processi decisionali
-
No ad innumerevoli passaggi procedurali tra i Ministeri
-
No all’ingorgo del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
-
Sì a controlli più veloci e più efficaci della Corte dei Conti
-
No alle conferenze di servizi infinite
-
Stop alla burocrazia difensiva
-
Sì all’ANAC che vigila e non legifera
-
No ai Supercommissari in deroga alle regole sulla concorrenza
In allegato la Guida pratica

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.