


-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
Il Direttore generale di Finco, Angelo Artale, ha inviato il 6 giugno una nota al Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Gen. Leonardo Alestra, avente ad oggetto l'interpretazione della Circolare INL n. 07 del 6 maggio 2019.
Pregiatissimo Generale,
apprendiamo da notizie di stampa che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro da Lei diretto si accingerebbe ad emanare una interpretazione autentica della Circolare in oggetto che andrebbe a ribadire la primazia del contratto edile nei cantieri.
La scrivente Federazione FINCO che rappresenta l’industria delle costruzioni e le lavorazioni specialistiche e superpecialistiche che sono presenti in cantiere tanto quanto quelle generali (che sono riferibili più specificamente all’edilizia), da anni ha portato all’attenzione del Ministero del Lavoro l’annosa questione del contratto applicato nel settore delle costruzioni alle imprese che, pur operando in un cantiere, non sono edili (ma metalmeccanici, prefabbricatori, restauratori o quant’altro).
L’applicazione del contratto (non solo sui cantieri oggetto di appalto pubblico) è questione delicata che non può essere massificata dietro l’indicazione di un c.d. “contratto leader” ritenuto tale solo perché applicato in maniera più estesa sul cantiere.
Lo stesso Codice degli Appalti, DLgs 50/2016, all’art. 30 c. 4 facendo riferimento al contratto da applicarsi in un appalto pubblico, parla di CCNL in vigore per il settore e per la zona, ma anche di contratti “il cui ambito di applicazione è strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto”.
Per questa ragione riteniamo che un “chiarimento” che vada nel senso di “conferire maggior forza” ai contratti “leader“ (cioè a quelli degli edili), come riferisce la stampa, non sarebbe assolutamente condivisibile.
Ferma la libertà per il datore di lavoro di applicare il contratto scelto (ovviamente pertinente al tipo di attività svolta) quello che l’imminente chiarimento dovrebbe ribadire, a nostro avviso, è che tutti i contratti rispondenti alle lavorazioni eseguite hanno pari legittimità e ciò che gli ispettori debbono verificare è il loro integrale rispetto.
Non abbiamo mai condiviso la centralità del sistema bilaterale che, contrariamente ad ogni proclamata buona intenzione, rende, di fatto, solo più oneroso il contratto a beneficio di organizzazioni sindacali e datoriali senza che questo si traduca in un reale vantaggio per le aziende o per i lavoratori.
Non siamo, ovviamente, contrari alla sua applicazione laddove prevista dal contratto (edile, nella stragrande maggioranza dei casi), ma non è accettabile il tentativo di ricondurre tutta la contrattualistica di cantiere al “contratto unico”, come da sempre le Associazioni dell’Edilizia auspicano, proprio per sostenere il costo di questo complesso ed oneroso sistema.
In attesa di cortese riscontro e disponibilità ad un incontro sul tema, porgiamo i migliori saluti
Angelo Artale
(Direttore Generale FINCO)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.