


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Il settore gas si sa è una questione “delicata”; ecco perché la normazione è particolarmente attenta a questo ambito. A tal proposito il CIG – Comitato Italiano Gas ente federato UNI ha recentemente curato la realizzazione delle norme UNI 7133-1, 2, 3 e 4.
Tali documenti si occupano di “odorizzazione” di gas per uso domestico. Per odorizzazione del gas si intende l'introduzione nel gas distribuito, di per sé privo di odore, di una sostanza chiamata odorizzante che conferisce al gas il caratteristico odore agliaceo; tale odore consente di avvertire nell'aria la presenza del gas prima che si creino condizioni di pericolo per esplosività e tossicità.
Vediamo nel dettaglio cosa trattano le diverse parti della UNI 7133.
La parte 1 fornisce le definizioni dei principali termini utilizzati nell’ambito dell’odorizzazione di gas combustibili per uso domestico e similare.
La parte 2:
- definisce i criteri di base per l’odorizzazione dei gas combustibili;
- stabilisce le modalità per determinare le concentrazioni di odorizzante che, presenti nel gas combustibile, garantiscono il conferimento al gas stesso di una sufficiente intensità di odore;
- definisce i sistemi di controllo delle intensità di odore e del grado di odorizzazione dei gas combustibili.
Inoltre, si applica agli odorizzanti liquidi che rispondono alla classificazione e ai requisiti riportati nella UNI EN ISO 13734; a tutti i gas combustibili per uso domestico ed usi similari distribuiti sia a mezzo tubazioni, sia allo stato liquido in bombole o serbatoi fissi per utenza domestica, limitatamente alle tipologie di gas definite nella UNI EN 437; e per finire, nel caso del gas naturale, ai gas definiti nella legislazione vigente.
La parte 3 stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo.
Per concludere, la parte 4 fissa le caratteristiche olfattive degli odorizzanti e stabilisce ulteriori requisiti di compatibilità con i materiali utilizzati nelle reti di distribuzione per l’impiego di odorizzanti, ad integrazione di quelli contenuti nella UNI EN ISO 13734.
UNI 7133-1:2019 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 1: Termini e definizioni”
UNI 7133-2:2019 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 2: Requisiti, controllo e gestione”
UNI 7133-3:2019 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 3: Procedure per la definizione delle caratteristiche olfattive di fluidi odorosi”
UNI 7133-4:2019 “Odorizzazione di gas per uso domestico e similare - Parte 4: Definizione dei requisiti degli odorizzanti”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.