


-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
Con la bella stagione si trascorre molto tempo all’aperto e – soprattutto in città – balconi e terrazzi diventano i luoghi preferiti per godere momenti di relax con amici o in famiglia. Costantemente esposti agli agenti atmosferici, gli spazi esterni necessitano di particolari attenzioni: è importante scegliere materiali adeguati e di alta qualità non solo per gli arredi, ma anche che per le finiture, proteggendo le pavimentazioni e favorendo il corretto deflusso delle acque meteoriche.
Studiato per chiudere e rifinire le piastrelle, Proterrace Drain Drip è un profilo brevettato da Progress Profiles, azienda veneta leader nei profili tecnici e decorativi di finitura e nei sistemi di posa.
Se non salvaguardato con le opportune soluzioni tecniche, il frontalino di terrazzi e balconi potrebbe permettere all’acqua di insinuarsi in piccole fessurazioni, causando seri problemi di tenuta. Per questo Progress Profiles ha messo a punto un profilo che non solo protegge i bordi frontali, a filo o sporgenti delle piastrelle, ma assicura anche l’idoneo deflusso dell’acqua. Proterrace Drain Drip è dotato di un distanziatore per il corretto posizionamento e di una striscia adesiva in poliuretano a cellula aperta, che impedisce al silicone di ostruire i fori di drenaggio, evitando lo scalzamento degli ancoraggi e danni al frontalino. Il nuovo profilo, realizzato in alluminio verniciato a polvere semilucido o goffrato e disponibile in diverse tonalità, dal bianco al grigio antracite, dal beige al color testa di moro, crea una perfetta continuità con gli interni.
Con Proterrace System, Progress Profiles offre una linea completa di profili che combinano funzionalità nel tempo, alta qualità dei materiali impiegati e una resa estetica sobria, ideale per qualsiasi stile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.