


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
L'Inail ha pubblicato l'opuscolo Le tariffe dei premi 2019 - Le principali novità e il volume Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019.
LE TARIFFE DEI PREMI 2019 - LE PRINCIPALI NOVITÀ. La revisione, attraverso la considerazione dei relativi oneri, ha dato rilevanza alle nuove missioni affidate all’Istituto dal 2000, specie in materia di prevenzione nonché al miglioramento delle prestazioni, assicurando le necessarie risorse finanziarie.
Le nuove tariffe sono state approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019 (adottato ai sensi dell’art. 1, comma 1121, della legge di bilancio 2019, l. 145/2018), e comportano una riduzione del tasso medio complessivo della gestione assicurativa del 32,72% rispetto a quello del 2000.
NUOVE TARIFFE DEI PREMI PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI. L'edizione delle tariffe dei premi, aggiornata nei contenuti all'anno 2019, è destinata a chi opera nel settore (datori di lavoro, associazioni datoriali e sindacali, mondo accademico, consulenti del lavoro, ecc.).
Parte prima
Decreto interministeriale 27 febbraio 2019
Determina del Presidente n. 385 del 2 ottobre 2018
Modalità per l'applicazione delle tariffe:
Tariffa gestione "Industria"
Tariffa gestione "Artigianato"
Tariffa gestione "Terziario"
Tariffa gestione "Altre attività"
Parte seconda
Decreto interministeriale 27 febbraio 2019
Determina del Presidente n. 45 del 4 febbraio 2019
Tariffa gestione "Navigazione"
In allegato i due documenti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.