


-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
Nel 2017 aumentano del 5,8% i nuovi fabbricati dell’edilizia residenziale e non residenziale. Lo rileva l'Istat che presenta i risultati della rilevazione mensile sui permessi di costruire riferiti all’anno 2017.
Come guida all’utilizzo delle Tavole 2017, si sottolinea che le 74 tavole di dati sono organizzate in tre raggruppamenti distinti: introduttive, edilizia residenziale, edilizia non residenziale.
Il primo gruppo (tavole da a.1 ad a.4) sono tavole di sintesi che riportano le serie storiche relative agli anni dal 2010 al 2017 delle principali variabili a livello nazionale . Il secondo e terzo gruppo sono, invece, tavole analitiche. Del secondo gruppo fanno parte le tavole riferite alla componente residenziale (da 1.1 a 1.36), mentre del terzo quelle della componente non residenziale (da 2.1 a 2.34). I risultati presentati sono relativi ai nuovi fabbricati e agli ampliamenti di volume dei fabbricati preesistenti. In ciascun gruppo, le tavole sui nuovi fabbricati precedono quelle sugli ampliamenti.
Oltre ai dati nazionali, l’analisi territoriale è disponibile fino al livello provinciale per le principali variabili relative alle due componenti.
Per i dati dettagliati relativi agli anni precedenti, si vedano i volumi: Statistiche sui permessi di costruire. Anni 2000-2002, Statistiche sui permessi di costruire. Anni 2003-2004, consultabili sul catalogo on line, le tavole di dati relative ai singoli anni dal 2005 al 2016 e le tavole di dati Statistiche sui permessi di costruire Anni 1995-2006.
Da gennaio 2010 il processo di raccolta delle informazioni sui permessi di costruire è stato completamente rinnovato introducendo due nuovi modelli: l’ISTAT/PDC/RE per la raccolta dei dati relativi all’edilizia residenziale e l’ISTAT/PDC/NRE per l’edilizia non residenziale, che sostituiscono il modello utilizzato dal 2000 al 2009. Inoltre, da luglio 2010 la raccolta dei dati avviene obbligatoriamente per via telematica; a tal fine è attivo il sito https://indata.istat.it/pdc che permette di effettuare la rilevazione on line.
Tutti i dati riferiti agli anni dal 2005 al 2017, contenuti nelle tavole e nelle pubblicazioni citate, non sono confrontabili con quelli riportati nei volumi delle Statistiche dell’attività edilizia pubblicati fino al 2004.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.