


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Anci e Ifel hanno messo a punto una prima nota di lettura del Decreto Legge 30 aprile 2019, n.34 recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, cosiddetto “decreto crescita”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30-04-2019, ed entrato in vigore il 1 maggio in attesa della sua conversione in legge da parte del Parlamento.
Il documento di Anci e Ifel riporta gli articoli di maggior interesse per gli enti locali e una prima nota di commento degli stessi:
- Articolo 10 Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico
- Articolo 15 Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali
- Articolo 25 Dismissioni immobiliari enti territoriali
- Articolo 28 Semplificazioni per la definizione dei patti territoriali e dei contratti d’area
- Articolo 30 Contributi ai comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
- Articolo 33 Assunzione di personale nelle regioni a statuto ordinario e nei comuni in base alla sostenibilità finanziaria
- Articolo 34 Piano grandi investimenti nelle zone economiche speciali
- Articolo 35 Obblighi informativi erogazioni pubbliche
- Articolo 38 Debiti enti locali
- Articolo 39 Modifica al decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4
- Articolo 40 Misure di sostegno al reddito per chiusura della strada SS 3-bis Tiberina E45
- Articolo 43 Semplificazione degli adempimenti per la gestione degli enti del Terzo settore
- Articolo 44 Semplificazione ed efficientamento dei processi di programmazione, vigilanza ed attuazione degli interventi finanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
In allegato la nota di lettura

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.