


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
Proseguono le attività dell'Agenzia del Demanio legate al Piano di riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato. È stato infatti pubblicato un bando che riunisce in un’unica gara quattro regioni per un totale di 6 lotti, 3 dei quali per i territori di Toscana e Umbria e 3 per Piemonte e Valle d’Aosta per un totale di 118 edifici distribuiti in 11 province nelle regioni interessate. Oggetto della gara è l’affidamento dei servizi di verifica di vulnerabilità sismica, audit energetici, rilievi tecnici e progetti di fattibilità tecnico-economica (PFTE) degli immobili, per un importo complessivo a base d’asta pari a 7.152.081,77 euro.
Tra i beni più significativi ci sono le Caserme Fadini e Carlo Corsi a Firenze e la Caserma Grecchi a Perugia e le Caserme Franzini e Scapaccino ad Alessandria e la Caserma Gonzaga a Cuneo. I documenti di gara dovranno essere inviati esclusivamente in via telematica entro le ore 12 del 24 giugno 2019. Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa e la seduta pubblica di apertura delle buste è programmata il 27 giugno. Tutti i dettagli sul bando e la relativa documentazione sono disponibili nella sezione Gare e aste del portale dell'Agenzia del Demanio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.