


-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
Nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A”, prevista dal Programma di Informazione Formazione (art. 13 del D.lgs. 102/2014) e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, l’ENEA in collaborazione con ISNOVA (Istituto per la promozione dell'innovazione tecnologica – www.isnova.net) organizza la VII edizione della Summer School in Efficienza Energetica.
L’edizione 2019, aperta a un numero massimo di 50 partecipanti in possesso di diploma di laurea magistrale nelle discipline di Ingegneria o Architettura, si propone di formare una figura professionale in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore degli edifici residenziali e contribuire alla lotta alla povertà energetica.
Criteri di ammissione
I criteri di valutazione per l’ammissione alla Scuola sono basati su:
- voto di laurea
- età anagrafica
- pertinenza della tesi di laurea magistrale al tema dell’efficienza energetica negli edifici
Sede e durata
Il corso si terrà dal 24 giugno al 5 luglio 2019 a Roma con la seguente articolazione:
- 5 giorni di lezione frontale presso la sede ENEA di Lungotevere Thaon di Revel, 76 – Roma, dal 24 al 28 giugno 2019;
- 1 settimana di formazione di tipo pratico-esperienziale, dal 1 al 5 luglio 2019, presso edifici residenziali ubicati nel comune di Roma.
Modalità di iscrizione
Le domande di ammissione dovranno essere compilate utilizzando il Modulo di iscrizione disponibile sul sito www.enea.it
- a partire dal 30 aprile 2019
- il termine ultimo per la presentazione delle domande e? il 25 maggio 2019 alle ore 24:00
- il giorno 14 giugno 2019 sarà pubblicato, sul sito www.enea.it, l’elenco degli ammessi al corso e il programma didattico.
Il giorno 14 giugno 2019 sarà pubblicato, sul sito www.enea.it, l’elenco degli ammessi al corso e il programma didattico.
Ulteriori informazioni
Eventuali richieste di chiarimento possono essere indirizzate alla segreteria ISNOVA al seguente contatto:
e-mail: eneasummerschool2019@isnova.net

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.