


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Snam, tramite la controllata TEP Energy Solution, e UniCredit hanno firmato un accordo per facilitare interventi di riqualificazione energetica degli edifici residenziali sul territorio italiano, rendendoli più sostenibili e sicuri.
L’intesa prevede per la banca la possibilità di erogare ai condomìni facilitazioni creditizie sui progetti proposti dalla ESCo (Energy Service Company) TEP in ambito di efficientamento energetico e miglioramento antisismico. Tali attività, che includono la realizzazione di “cappotti termici”, la sostituzione degli infissi e la riqualificazione delle centrali termiche, rientrano nel pacchetto “CasaMia” offerto da TEP, che propone di finanziare gli interventi con il risparmio sui consumi e con la cessione del credito d’imposta. In base all’accordo, UniCredit potrà concedere su tutto il territorio nazionale mutui chirografari di durata fino a 10 anni a tasso fisso o variabile ai condomìni per il pagamento dei lavori, che potranno anche fare leva sulle detrazioni Ecobonus (fino al 75% dell’importo dei lavori) e Sismabonus (fino all’85%). Grazie a questa soluzione, i condomìni potranno fruire di tassi convenzionati e godere di tempi certi e contenuti per la conclusione delle istruttorie di mutuo, avvalendosi di prodotti e iter specifici per il settore.
L’efficientamento energetico e gli interventi di consolidamento antisismico – commenta Cristian Acquistapace, Senior Vice President Energy Efficiency Development di Snam – rappresentano una grande opportunità per i condomìni, specie alla luce dei vantaggi offerti dal trasferimento del credito d’imposta. Grazie a queste soluzioni è possibile risparmiare fino alla metà dei consumi energetici, migliorando il comfort degli edifici e aumentandone il valore. Finora, tramite TEP, abbiamo offerto il pacchetto “CasaMia” a oltre 300 condomìni in tutta Italia, supportando i clienti nell’individuare le opzioni e le formule di finanziamento più convenienti.
La riqualificazione energetica e strutturale degli edifici – dichiara Remo Taricani, Co-CEO Commercial Banking Italy di UniCredit – è un tema di rilevanza assoluta in un Paese, il nostro, in cui l’età media dei condomini e dei caseggiati in genere è piuttosto elevata. Con accordi con grandi operatori del settore come Snam, UniCredit intende mettere a disposizione strumenti creditizi adeguati che, insieme alle detrazioni previste dalla normativa, permettano a tutti i soggetti interessati di portare avanti interventi rilevanti ma di sicura convenienza.
Gli investimenti di Snam nell’efficienza energetica rientrano nel progetto “Snamtec”, varato nell’ambito del piano strategico 2018-2022 e sostenuto da investimenti per 850 milioni di euro in sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove linee di business legate alla transizione energetica. Le attività nel settore dell’efficienza, avviate con l’acquisizione di TEP nel 2018, si rivolgono ai settori residenziale, real estate e industriale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.