


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“Anche il Teatro della Fenice a Venezia bruciò quando c’era un cantiere. Ho vissuto quella tragedia e normalmente questo tipo di incendi sono dovuti alla copertura lignea dei tetti che all’epoca si utilizzava. Probabilmente si è sviluppato così rapidamente perché è partito dalla parte alta ed è più difficile spegnerlo rispetto ad un rogo partito dal basamento. È impossibile entrare dentro per il rischio crolli e solo attraverso le scale e dall’esterno si può gettare acqua”.
Così il capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, Fabio Dattilo, ha ieri commentato all'Ansa l'incendio della cattedrale di Notre-Dame (foto da vatican news).
“Anche alla Fenice l’incendio nacque mentre erano in corso dei lavori di restauro. Si può quindi anche ipotizzare una superficialità legata all’organizzazione del cantiere”, ha osservato Dattilo.
“Normalmente le chiese non hanno piani particolari anti-incendio ed il rischio aumenta se non si pone un occhio speciale alla prevenzione”, ha sottolineato il capo dei Vigili del fuoco. Le chiese “non sono soggetti ai normali controlli per la prevenzione degli incendi che riguardano gli edifici civili”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.