


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
“Come amministratore locale e membro di Anci sono soddisfatto dell’approvazione di questo emendamento che rappresenta un primo importante passo a sostegno della lotta dei comuni contro l’evasione fiscale dei tributi locali”. Lo afferma Luca Pastorino, deputato in commissione Finanze della Camera e presidente della Commissione Turismo dell’Anci, all’indomani dell’approvazione di un emendamento sostenuto dall’associazione alla proposta di legge ‘Ruocco’ che detta disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell’evasione fiscale.
In base all’emendamento gli enti locali competenti al rilascio di licenze, autorizzazioni, concessioni e relativi rinnovi alla ricezione della Scia, possono disporre, con una norma regolamentare, che il rilascio, il rinnovo o la permanenza in esercizio sia subordinata alla verifica del pagamento dei tributi locali da parte dei soggetti richiedenti.
“Si tratta di un emendamento che nasceva da una proposta avanzata da tempo da Anci con cui, molto in concreto, se i concessionari non pagano i tributi locali gli enti locali possono, tramite regolamento, negare la conferma della Scia”.
“L’evasione fiscale è un problema con cui noi amministratori locali ci scontriamo ogni giorno ed anche in questa legislatura – conclude Pastorino – l’associazione si è molto impegnata perché venissero inserite norme a sostegno degli enti locali".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.