


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato la predisposizione del Piano triennale 2019-2021 della Ricerca di Sistema elettrico nazionale con cui si definiscono, gli obiettivi generali, i temi, le priorità e le risorse disponibili per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale.
Nel suo intervento al convegno “Diffusione dei Risultati e Prospettive della Ricerca del Sistema Elettrico” organizzato dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali, il Sottosegretario Davide Crippa ha illustrato gli argomenti sui quali possono essere presentati i progetti di ricerca. Progetti funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali, che coincidono con quelli previsti dal Piano Energia Clima 2030, volti sia a sviluppare tecnologie di prodotto e di processo essenziali per la transizione energetica, che a favorire l'introduzione nel settore elettrico di tecnologie, sistemi e modelli organizzativi e gestionali funzionali alla transizione energetica e alla sicurezza.
Al fine di ottimizzare e non disperdere le risorse disponibili nell’apposito Fondo su tanti piccoli progetti, si è così deciso di convogliare le risorse pubbliche sulle attività maggiormente utili e che possono garantire risultati più efficaci.
“Per la predisposizione del Piano abbiamo dialogato con chi fa ricerca tutti i giorni. È nostro compito, infatti, capire quali delle iniziative promosse dai diversi Enti possono trovare uno sbocco nel settore industriale” ha dichiarato il Sottosegretario Crippa.
“L’obiettivo è quello di coinvolgere i ricercatori a impegnarsi insieme alle imprese in attività di ricerca incentrate su tecnologie abilitanti e sullo sviluppo di tecnologie di specifico interesse per il settore elettrico, in una prospettiva di transizione energetica e sviluppo di rinnovabili”.
Nell’ottica della condivisione e con la finalità di arrivare ad approvare un documento perfezionato grazie al contributo di tutti gli interessati, l’allegato tecnico al Piano triennale 2019-2021 è disponibile alla consultazione per 30 giorni a partire da oggi al seguente link:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.