


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
“Il ritardo con il quale il ministero dello Sviluppo economico sta affrontando le numerose crisi delle aziende delle costruzioni rischia di lasciare nell’incertezza migliaia di lavoratori e le loro famiglie, oltre ad aggravare ulteriormente la situazione dell'intero settore delle costruzioni. Il Mise si comporti responsabilmente e si attivi per garantire la continuità aziendale e il mantenimento dei posti di lavoro”.
Lo dichiarano le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil.
“La vicenda di Condotte, ad esempio, rischia di naufragare a causa della tempistica. L’impresa – spiegano - ha necessità immediata di risorse per garantire la ripresa dei cantieri e per sottoscrivere i contratti non ancora stipulati per importanti commesse, già aggiudicate. Commesse che rischiano di essere revocate dai committenti a causa dei ritardi e dell’impossibilità di fornire le fideiussioni. È invece fondamentale non solo mantenere integro il perimetro aziendale attuale, ma anche avviare i nuovi lavori in portafoglio per garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, sia per Condotte che per le aziende controllate come Inso Spa. Il Mise – aggiungono – deve ancora pronunciarsi sul Piano presentato dai Commissari il 4 marzo scorso. Una prima criticità era emersa quando il fondo Mef a garanzia dei prestiti bancari è risultato non sufficiente per il salvataggio dell'impresa: si stimava occorressero 190 milioni di euro. Adesso l’attivazione del prestito dei soli 60 milioni di euro per i quali la garanzia c’è, è subordinato all’approvazione da parte del Mise del Piano. Anche sulla vertenza Tecnis – dichiarano Feneal, Filca, Fillea – non c’è più tempo da perdere, e bisogna procedere velocemente alla vendita, per evitare il tracollo dell’azienda. In entrambi i casi, come per le crisi di altre imprese delle costruzioni, c’è il serio rischio di disperdere il patrimonio aziendale e migliaia di posti di lavoro. Al Mise chiediamo un’assunzione di responsabilità, certezze e celerità nelle decisioni. Senza un riscontro – concludono i sindacati – non assisteremo inermi alla dispersione di posti di lavoro e di professionalità, ma lanceremo una mobilitazione a sostegno della continuità occupazionale e del completamento dei cantieri fermi ormai da mesi”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.