


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nell'imminenza del varo del Dpcm sulla centrale di progettazione prevista dalla legge di bilancio 2019, annunciato dal Premier Giuseppe Conte martedì a Milano (LEGGI TUTTO), l'OICE, l'Associazione delle società di ingegneria e architettura italiane aderente a Confindustria, torna a ribadire il suo giudizio negativo: "Non possiamo che confermare - ha detto il Presidente Gabriele Scicolone - come già fatto ad ottobre con la Rete delle Professioni Tecniche, che è errato immaginare di risolvere i problemi della progettazione degli enti locali creando una centrale di progettazione che ci appare semplicemente anacronistica. Internalizzare la progettazione e la direzione lavori di opere pubbliche degli Enti locali è in controtendenza a quanto avviene nel resto d'Europa e dei Paesi industrializzati e modernamente organizzati che più che assumere tecnici interni alle amministrazioni chiedono al mercato servizi di qualità elevata e sanno controllare e verificare le risposte del mercato. Meglio sarebbe stato investire in risorse e personale non tanto per progettare quanto per programmare che è il vero compito di uno Stato moderno. Siamo arrivati all’assurdo che, per risolvere il problema degli Enti locali che non riescono a mettere a bando le opere, gliele facciamo progettare direttamente. Ovvero dobbiamo prendere atto che è più complicato mettere a bando che progettare!".
Per l'OICE "ad oggi, l'unico effetto certo che produrrà la Struttura centrale è il blocco della domanda e questo proprio a valle del boom dei bandi di gara di progettazione di tutto il 2017, del 2018 e dell'ultimo bimestre. Abbiamo passato due anni a fornire alle forze politiche i dati del nostro osservatorio che parlano di rilancio del mercato della progettazione in Italia, con tutto il settore in ripresa, ed il risultato è il varo di una norma in controtendenza! Ancora una volta si interviene in maniera poco attenta al mercato. Ci attendiamo - ha detto Scicolone - un inevitabile rallentamento della spesa in investimenti e del PIL, perché sarà la stessa struttura consultata (gratis) da molti enti locali a ingolfarsi ed allo stesso tempo a togliere mercato ai professionisti ed agli operatori di settore che in questi anni hanno tanto investito per tenersi aggiornati; si perderà tempo solo per avere perseguito una scelta sbagliata. Abbiamo stimato che questa nuova "internalizzazione" di attività tecniche, abbinata all'imminente e assai negativo ripristino dell'incentivo del 2% per i tecnici delle amministrazioni che abbiamo letto nella bozza del decreto sblocca cantieri, determineranno la perdita di molti posti di lavoro nelle nostre aziende, che oggi assorbono migliaia di giovani professionisti ed investono per tenersi al passo con le necessità moderne della progettazioni; vedonsi i temi della digitalizzazione e del BIM. Auspichiamo un rapido confronto con il Governo e con chi gestirà questi dossier perché si tratta di profili che riguardano un intero settore da due anni e mezzo in piena crescita e sviluppo che investe in ricerca, innovazione e formazione."
Vedi anche: “Centrale di progettazione, Conte annuncia la firma del decreto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.