



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Energia, ambiente e territorio: nasce la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding
È la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding dedicata a progetti nei settori dell’energia, dell’ambiente e del territorio e si presenta ufficialmente alla stampa e agli stakeholder il 10 aprile a Milano: stiamo parlando di Ecomill (https://ecomill.it/).
Ecomill è una piattaforma verticale e specializzata in progetti ed investimenti sostenibili, ma anche una community e un network di investitori, imprese, istituzioni, finanza, associazioni e autorità locali operanti nel mondo della sostenibilità e dell’innovazione.
Attraverso le parole di Chiara Candelise (autrice del primo studio europeo sul crowfunding nel mondo dell’energia) e Fabio Malanchini (esperto di finanza sostenibile), i partner dell’iniziativa, sarà possibile capire come i cittadini investitori potranno investire in modo diretto e disintermediato anche piccole somme di denaro in progetti, imprese e start-up nel settore energetico e ambientale.
Afferma Chiara Candelise: “Il crowdfunding nell’energia è una interessante applicazione dello strumento, che in Europa ha raccolto oltre 300milioni di euro, e l’equity crowdfunding è in forte espansione in Italia, con un tasso di crescita annuale nel 2018 di oltre il 200%. In Ecomill vediamo la concreta possibilità di incrementare notevolmente l’utilizzo di equity crowdfunding in Italia su progetti nel settore energia e ambiente.”
Conclude Fabio Malanchini: “Pensiamo che ci sia grande spazio per una piattaforma di crowdfunding in grado di proporre investimenti sostenibili in modo disintermediato per una varietà di progetti legati alla generazione di energia rinnovabile, all’efficienza energetica, all’economia circolare e all’ambiente. Investimenti che possono generare rendimenti interessanti dato il profilo di rischio e allo stesso tempo contribuire alla transizione energetica e alla salvaguardia dell’ambiente”.
WEY - Welfareefficiency Piemonte è una società che nasce con l’obiettivo di effettuare una riqualificazione energetica in modalità partecipata della sede di Reabilitiamo a Chieri (TO), un centro medico polifunzionale che offre servizi sanitari innovativi di riabilitazione e prevenzione volti a migliorare la salute ed il benessere dei cittadini del territorio.
Banca Etica, istituto di credito specializzato nella finanza etica ed alternativa, è partner di Ecomill. La collaborazione si basa sulla la sintonia tra la mission di Ecomill e quella di Banca Etica e potrà riguardare aspetti finanziari e socio-ambientali nella selezione di progetti nei settori della green economy e degli investimenti sostenibili. La banca, oltre a mettere a disposizione i propri servizi per consentire l'appoggio delle campagne di equity crowdfunding, valuterà il rilascio del proprio endorsement ai progetti proposti da Ecomill dal punto di vista sociale e ambientale e dal punto di vista finanziario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.