


-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
È la prima piattaforma italiana di equity crowdfunding dedicata a progetti nei settori dell’energia, dell’ambiente e del territorio e si presenta ufficialmente alla stampa e agli stakeholder il 10 aprile a Milano: stiamo parlando di Ecomill (https://ecomill.it/).
Ecomill è una piattaforma verticale e specializzata in progetti ed investimenti sostenibili, ma anche una community e un network di investitori, imprese, istituzioni, finanza, associazioni e autorità locali operanti nel mondo della sostenibilità e dell’innovazione.
Attraverso le parole di Chiara Candelise (autrice del primo studio europeo sul crowfunding nel mondo dell’energia) e Fabio Malanchini (esperto di finanza sostenibile), i partner dell’iniziativa, sarà possibile capire come i cittadini investitori potranno investire in modo diretto e disintermediato anche piccole somme di denaro in progetti, imprese e start-up nel settore energetico e ambientale.
Afferma Chiara Candelise: “Il crowdfunding nell’energia è una interessante applicazione dello strumento, che in Europa ha raccolto oltre 300milioni di euro, e l’equity crowdfunding è in forte espansione in Italia, con un tasso di crescita annuale nel 2018 di oltre il 200%. In Ecomill vediamo la concreta possibilità di incrementare notevolmente l’utilizzo di equity crowdfunding in Italia su progetti nel settore energia e ambiente.”
Conclude Fabio Malanchini: “Pensiamo che ci sia grande spazio per una piattaforma di crowdfunding in grado di proporre investimenti sostenibili in modo disintermediato per una varietà di progetti legati alla generazione di energia rinnovabile, all’efficienza energetica, all’economia circolare e all’ambiente. Investimenti che possono generare rendimenti interessanti dato il profilo di rischio e allo stesso tempo contribuire alla transizione energetica e alla salvaguardia dell’ambiente”.
WEY - Welfareefficiency Piemonte è una società che nasce con l’obiettivo di effettuare una riqualificazione energetica in modalità partecipata della sede di Reabilitiamo a Chieri (TO), un centro medico polifunzionale che offre servizi sanitari innovativi di riabilitazione e prevenzione volti a migliorare la salute ed il benessere dei cittadini del territorio.
Banca Etica, istituto di credito specializzato nella finanza etica ed alternativa, è partner di Ecomill. La collaborazione si basa sulla la sintonia tra la mission di Ecomill e quella di Banca Etica e potrà riguardare aspetti finanziari e socio-ambientali nella selezione di progetti nei settori della green economy e degli investimenti sostenibili. La banca, oltre a mettere a disposizione i propri servizi per consentire l'appoggio delle campagne di equity crowdfunding, valuterà il rilascio del proprio endorsement ai progetti proposti da Ecomill dal punto di vista sociale e ambientale e dal punto di vista finanziario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.