


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Il Ministero per i beni e le attività culturali rientra nel riparto del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese.
Il Mibac – comunica l'Ufficio stampa del dicastero - potrà avvalersi di risorse aggiuntive per quasi un miliardo, per la precisione 927.189.378 euro, nel periodo tra il 2021 e il 2033. I fondi saranno suddivisi per capitoli di spesa: 445 milioni per edilizia pubblica, 278 per la prevenzione da rischio sismico, 130 per l’eliminazione delle barriere architettoniche, 46 per gli investimenti di riqualificazione urbana e 28 per la digitalizzazione.
Gli uffici tecnici hanno già stabilito la ripartizione dei fondi per regione per un totale di 966 interventi.
Qui la tabella con il numero di interventi e gli importi relativi a ciascuna regione:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.