


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
Derbigum – multinazionale belga specializzata nella produzione e vendita di adesivi a freddo per l’impermeabilizzazione di superfici e coperture – ha presentato Derbigum® DMS (Derbigum Multi System), un nuovo prodotto multifunzione bi-componente ecologico che si adatta a diversi usi, tra cui l’impermeabilizzazione dei dettagli e dei verticali e l’incollaggio a freddo dei sormonti e delle membrane impermeabili.
Perfetto per la realizzazione di piccole coperture, Derbigum® DMS consente, in una sola soluzione, lo sviluppo di un’impermeabilizzazione 100% senza l’uso di fiamma. In più, è privo di solventi (VOC) e racchiude in sé solo oli vegetali e fibre di origine vegetale.
Facile da utilizzare, Derbigum® DMS consiste in tre componenti pre-misurati per ottenere una miscela perfetta, pronta in un massimo di 5 minuti e a rapida asciugatura. I tre componenti sono A, B e F: il primo serve all’impermeabilizzazione, il secondo è un catalizzatore in grado di velocizzare la reazione, mentre il terzo racchiude fibre vegetali che aumentano la viscosità della mescola e può essere o meno utilizzato a seconda della tipologia di applicazione. Una mescola A+B è idonea per impermeabilizzazioni temporanee e/o schermo al vapore, per l’incollaggio dei pannelli isolanti (a totale aderenza in orizzontale) o delle membrane impermeabili. Il composto invece A+B+F è la soluzione perfetta per dettagli, verticali, sormonti, così come l’incollaggio dei pannelli isolanti (con applicazione a strisce in verticale), livellamento di supporti e per tutte le tipologie di piccole riparazioni. Derbigum® DMS può infatti funzionare come “kit di primo soccorso” per il tetto, disponibile in diversi formati.
Sviluppare un prodotto innovativo come Derbigum® DMS è stata una sfida che ha presentato non pochi ostacoli ma, grazie alla nostra determinazione, siamo riusciti a superarli tutti – afferma Lucy De Wit, Responsabile prodotti liquidi Lot e supporto all’innovazione dell’area R&D Derbigum. È stata un’occasione meravigliosa per sfidare noi stessi senza perdere la speranza, andando più lontano che mai ed evolvendoci, fino a sviluppare una soluzione capace di soddisfare le esigenze della nostra clientela.
Presentato in anteprima durante il meeting annuale con i DAC – Derbigum Approved Contractor – tenutosi in settembre 2018 a Bologna, Derbigum® DMS è una soluzione studiata per anni all’interno dei laboratori aziendali, e testata in più occasioni prima dell’effettivo lancio.
Positivi i risultati ottenuti con le prime referenze realizzate, ad esempio, per il cantiere di Jam International, azienda produttrice di macchine utensili, dove il prodotto è stato utilizzato per l’incollaggio della membrana ai pannelli isolanti in polistirolo nudo, mentre per la Palestra scolastica di Felina, frazione di Castelnuovo Ne Monti (RE) è stato utilizzato inizialmente come impermeabilizzazione provvisoria e a seguito del rinvenimento a fiamma, per l’incollaggio del pannelli isolanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.