


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
È partito ieri 3 aprile 2019, con l’avvio della consultazione pubblica sul sito del Mit, il percorso partecipato della Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile e il trasporto pubblico locale. Si tratta del secondo tavolo tematico della Conferenza nazionale su Infrastrutture, Trasporti e Territorio – dopo quello sul Trasporto aereo - avviata dal Ministero per la definizione di una nuova strategia nazionale sui temi di competenza.
La consultazione pubblica sarà aperta per un mese, dal 3 aprile al 3 maggio prossimo e consentirà a tutti gli operatori del settore e ai cittadini di inviare proposte e contributi in merito alle tematiche e agli oggetti di discussione che saranno poi materialmente affrontati nei vari tavoli durante la Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile e il Tpl, a inizio giugno.
La Conferenza intende individuare strumenti condivisi dai diversi stakeholder coinvolti per consentire ai decisori pubblici una pianificazione di ampia portata utile a porre le basi per un solido modello di crescita dei servizi di mobilità i cui frutti si potranno apprezzare nel medio e lungo periodo.
La sfida della mobilità sostenibile è proprio quella di proporre un modello che consenta il trasporto con il minimo impatto ambientale e territoriale coniugando la prospettiva dell’interesse generale con quella dell’interesse particolare, di impresa ed individui.
In questo scenario, il trasporto urbano ha un ruolo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi di crescita sostenibile, coesione sociale e competitività economica.
La Conferenza nazionale sulla mobilità e il trasporto pubblico locale, quale tavolo tecnico multidisciplinare coordinato dal sottosegretario Michele Dell’Orco, è articolato in cinque macro aree: Mobilità elettrica in ambito stradale per il modo privato; City Logistics; Trasporto Pubblico Locale (TPL); Smart Road; Sicurezza Stradale e mobilità attiva.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.