


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Fassa Bortolo ha presentato a MADE expo 2019 una novità che si propone di portare il mondo della costruzione a secco su un nuovo livello: si tratta di “Fassa Aedifico”, non un prodotto ma una vera e propria tecnologia costruttiva brevettata, dedicata all’involucro edilizio.
LA STRUTTURA. Si tratta di un sistema di costruzione a secco, che quindi prevede una serie di “strati” con funzioni diverse. I montanti sono dei profili pultrusi denominati Triglass® disposti in continuo all’esterno della struttura dell’edificio. Tramite un sistema ingegnerizzato di staffe, giunti e orditure metalliche, ai montanti vengono poi fissati i vari “strati” della costruzione a secco: lastre Gypsotech® in cartongesso e cemento posizionate all’esterno e lastre Gypsotech® altamente prestazionali all’interno della struttura.
I VANTAGGI
- Isolamento termico: essendo costruito attorno a montanti principali in composito, il sistema minimizza i ponti termici tra parete di contatto esterna e l’interno dell’edificio, così come tutti gli elementi ad essa connessi (es. serramenti, portoncini)
- Isolamento acustico: superiore alla media grazie alla combinazione della funzione di smorzamento acustico, fornita dai profili in composito Triglass® e le capacità fonoisolanti del sistema stratificato a secco.
- Capacità meccaniche superiori (statiche e dinamiche): test di laboratorio e in cantiere hanno verificato che il sistema modulare fornisce alta resistenza a carichi concentrati e distribuiti, oltre che a pressioni esterne, urti, deformazioni ed azioni sismiche. Può supportare inoltre tutti i componenti di arredo pesanti, macchinari impiantistici, balconi e tettoie.
- Alta resistenza alla corrosione, al fuoco e alle alte temperature, nonché isolamento dielettrico.
- Facilità di posa / ergotecnica: i materiali utilizzati hanno un peso estremamente ridotto quindi sono facili da movimentare anche con grandi luci di parete, il taglio si esegue con una semplice sega circolare e i collegamenti tra i giunti vengono effettuati a secco direttamente in cantiere.
- Impianti: la sezione dei profili pultrusi Triglass® è stata progettata per poter permettere la posa al suo interno delle più svariate tipologie impiantistiche (idrauliche, elettriche, ventilazione, ecc.)
- Versatilità: il sistema è adattabile a qualsiasi composizione stratigrafica della parete, sia in funzione del progetto dell’edificio che per soddisfare specifiche esigenze prestazionali e impiantistiche identificate dai progettista.
- Nessuna sottostruttura di supporto: la meccanica di Fassa Aedifico permette di installare qualsiasi componente impiantistico, nonché serramenti di grandi dimensioni e superfici vetrate.
CAMPI DI APPLICAZIONE. Il sistema Fassa Aedifico può essere applicato su strutture esistenti e/o di nuova costruzione e utilizzato per tutte le destinazioni d'uso: residenziale, terziario, industriale, commerciale etc.
Le seguenti tipologie strutturali sono conformi all’impiego di Fassa Aedifico:
- Strutture in calcestruzzo armato a sviluppo verticale con elementi puntiformi (es. pilastri e setti, con solai in calcestruzzo armato e derivati);
- Strutture e carpenterie in acciaio ad elementi puntiformi, pilastri, travi + solai;
- Strutture prefabbricate in calcestruzzo armato ad elementi puntiformi (es. capannoni prefabbricati, strutture prefabbricate in c.a. e c.a.p.);
- Strutture in legno con tipologia “a telaio”;
- Strutture miste: acciaio, c.a. e legno con tipologia “a telaio”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.