


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Per la prima volta in Italia si parlerà di Dibattito Pubblico, secondo il DPCM 76/2018 “Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico” pubblicato in GU n.145 il 25 giugno 2018. Le grandi opere infrastrutturali è il convegno organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Ordine Ingegneri di Milano, con la partecipazione di CeRSU Lombardia (Centro Regionale di Studi Urbanistici della Lombardia), CROIL (Consulta Regionale Ordini Ingegneri Lombardia), e la Consulta Regionale Lombardia Ordini degli Architetti. Presente anche il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
L’obiettivo del convegno Le grandi opere infrastrutturali è approfondire, con i protagonisti del settore, decisori pubblici ed enti territoriali coinvolti, il quadro normativo attuale per comprendere se sussistano delle basi per rendere funzionale il nuovo procedimento previsto dal Codice dei Contratti.
Qual è la modalità più idonea per pianificare, valutare, confrontarsi, cantierare e portare a termine le grandi opere? È giusto il Dibattito Pubblico? Quando deve essere aperto e su quali opere? Quali sono le modalità di svolgimento e da chi viene gestito?
Domande queste a cui verrà data una risposta mercoledì 3 aprile, dalle ore 9 alle 13, presso l’Auditorium Testori in Palazzo Lombardia.
Cos’è il Dibattito Pubblico?
Le grandi opere infrastrutturali sono irrinunciabili per una nazione che vuole non solo essere un luogo di benessere per i propri cittadini, ma anche un luogo di turismo, investimento e ricerca. Diventato obbligatorio secondo l’art. 22 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il Dibattito Pubblico (DP) è un processo di partecipazione e confronto pubblico proprio sulle opere di interesse nazionale – della durata di 4 mesi – che si avvia nella fase di elaborazione del progetto di fattibilità quando le alternative progettuali sono ancora aperte, e il proponente può ancora modificare il progetto. Il DP è obbligatorio per le opere tra i 200 e 500 MLN di euro, in base alla tipologia d’intervento.
Moderatore del convegno: Gianni Verga, Presidente Collegio Ingegneri e Architetti di Milano
Durante il convegno verrà presentato il libro Il Dibattito Pubblico. Confrontarsi e decidere sulle grandi opere. Il dibattito pubblico introdotto dal DPCM 76/2018, edito La Tribuna in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Per iscriversi (fino esaurimento posti): clicca qui
* Per il riconoscimento dei CFP degli Architetti è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma IM@TERIA.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.