


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Quali sono i costi e i benefici, i rischi e le opportunità, gli ostacoli normativi e gli interventi legislativi necessari per quintuplicare, entro il 2030, l'energia verde prodotta e consumata nel nostro Paese? La nuova direttiva europea sulla promozione dell'uso di energie rinnovabili prevede, nei prossimi 12 anni, una quota del 32% di produzione "verde" in tutti gli Stati membri dell'Unione, insieme alla riduzione del costo dell'energia elettrica e al diritto all'autoproduzione, all'autoconsumo e all'accumulo di energia.
La Commissione industria, commercio e turismo del Senato ha indetto una consultazione pubblica - dal 1° al 31 ottobre 2018 - per acquisire informazioni e valutazioni delle parti interessate.
La consultazione ha registrato 480 partecipanti. Le risposte valide sono state 275: 188 da privati cittadini e 87 da portatori di interessi (di cui 48 aziende private e 27 associazioni di categoria).
In allegato riportiamo il documento che illustra svolgimento e risultati della consultazione:
- il resoconto descrive la metodologia e i dati relativi alla partecipazione
- la nota illustrativa offre un'analisi degli esiti e dei contributi, proponendone una sintesi ragionata e articolata. Per ogni quesito si dà conto delle posizioni registrate, delle criticità rilevate e delle proposte emerse. Il numero in grassetto consente di riscontrare il contributo sul singolo questionario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.