


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
L’ENEA presenta il software sviluppato per la semplificazione del calcolo del risparmio energetico, basato su una metodologia semplificata e coerente con le norme tecniche di riferimento.
Le schermature solari a protezione delle superfici vetrate degli edifici, rappresentano uno degli interventi ammessi alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica (ex legge 296/2006). Quando l'edificio è dotato di impianto di climatizzazione estiva, gli utenti, per usufruire delle detrazioni, devono trasmettere all’ENEA attraverso il sito https:detrazionifiscali.enea.it, il calcolo del risparmio energetico conseguito con il suddetto intervento. Questo calcolo non è semplice da effettuare con i normali software di progettazione attualmente in commercio, in quanto è quasi sempre richiesto l’input completo del sistema edificio/impianto. Al fine di facilitare la procedura ed avere dati calcolati in modo omogeneo, l’ENEA ha sviluppato un software che risponde a questo scopo e che verrà presentato a Roma il prossimo 4 aprile.
Le numerose associazioni di categoria del settore che prenderanno parte all’evento avranno così modo di fare le loro considerazioni sul software che, solo successivamente, sarà reso disponibile sul sito www.acs.enea.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.