


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
L’IGI – Istituto Grandi Infrastrutture – ha nominato il Presidente Emerito della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, Presidente dell’Istituto.
Riportiamo il comunicato dell'IGI.
Con un cursus honorum iniziato subito dopo gli studi Universitari conclusi brillantemente, il Presidente Giampaolino rappresenta simbolicamente la figura ideale del Grand Commis dello Stato che mette a disposizione dell’interesse pubblico la propria alta competenza, da Lui maturata nella Prefettura, nella Magistratura Ordinaria e quindi in quella Contabile, dove ha raggiunto la più alta carica.
Contemporaneamente, ha messo la propria esperienza di alto Magistrato al servizio di vari Governi, come Capo di Gabinetto e di Uffici legislativi di primo piano.
Grazie alla Sua preparazione, all’alto senso dello Stato e alla Sua esperienza, è stato chiamato alla Presidenza dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici.
Parallelamente allo svolgimento di questi incarichi, può vantare un’intensa attività di studioso della materia amministrativa, con contributi che hanno toccato svariati campi di questo settore ed in particolare la tematica dei contratti pubblici.
Per l’IGI, il Presidente Giampaolino rappresenta la continuazione ideale del compianto Presidente Zamberletti sia perché suo stretto collaboratore nelle esperienze di Governo, sia per essere circondato da stima indiscussa nel campo amministrativo non inferiore a quella di cui godeva, nel campo politico, il Presidente Zamberletti.
Con la presidenza Giampaolino, si apre, per l’IGI, una stagione di rinnovato impegno non solo sui temi che hanno costituito il centro del dibattito dell’Istituto, ma anche per l’attenzione a problematiche di rilevante interesse per le pubbliche Amministrazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.