


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Dopo il monitoraggio ponti di settembre e l’elenco dei cantieri per le scuole secondarie superiori individuato nel fondo per l’edilizia scolastica, è stata completata anche la rilevazione dei progetti per la messa in sicurezza della rete viaria delle 76 Province.
L’elenco degli interventi, i cui cantieri potrebbero essere aperti già nel 2019 se finanziati, sarà inviato al Governo, per verificare la possibilità di copertura nei decreti sullo sviluppo e sui cantieri che sono in via di emanazione.
Dobbiamo cogliere l’appello che viene dagli imprenditori – sottolinea il Presidente Michele de Pascale – e sbloccare gli investimenti pubblici per aprire i cantieri. Dai nostri monitoraggi emerge un quadro puntuale con il fabbisogno Provincia per Provincia e il dettaglio delle opere che potrebbero essere avviate in due settori chiave, come la viabilità e l’istruzione. Con risorse mirate e procedure semplificate sarebbe possibile per le Province aprire oltre 1000 cantieri su tutto il territorio già nel 2019, dando così una forte spinta all’economia locale e avviando l’opera di sistemazione e messa in sicurezza del patrimonio pubblico che è ormai ineludibile.
Il tema della ripresa degli investimenti delle Province sarà al centro di una due giorni di lavoro a Ravenna oggi lunedì 25 e domani martedì 26 marzo, cui prenderanno parte rappresentanti del Governo, esperti del mondo accademico, magistrati della Corte dei Conti, tecnici dei Ministeri e rappresentanti delle altre istituzioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.