


-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
“La decisione del Governo di abrogare l’estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse è l’ennesima stoccata per il nostro settore”. Lo afferma il Presidente dell’Associazione EBS, Simone Tonon, a seguito dell’approvazione da parte della Camera dei Deputati, su proposta del Governo, della Legge Europea 2018 che di fatto sopprime l’estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioliquidi.
“Abbiamo ribadito più volte, anche a seguito dell’emergenza maltempo dello scorso autunno, l’importanza ricoperta dalle centrali a biomasse, vere e proprie alleate per la messa in sicurezza, il recupero e la manutenzione dei boschi, nel pieno rispetto dell’economia circolare” - continua Tonon - “Vorremmo, quindi, proseguire ad assicurare una valorizzazione economica degli scarti boschivi incompatibili con altre destinazioni, ma pare che tale filiera non venga considerata in modo strategico come una fonte primaria per l’economia del nostro Paese.”
L’Associazione - iscritta al registro dei portatori di interesse del MISE - è da anni interlocutore importante nel settore delle rinnovabili e, in particolare, in quello del riutilizzo di materiale boschivo a fini energetici.
“Auspichiamo un chiarimento sul tema delle biomasse, affinché vengano presi dei provvedimenti in modo da favorire la realizzazione e il potenziamento degli impianti già esistenti, per continuare a garantire la produzione di energia pulita e rinnovabile, così come già avviene in altri paesi come Germania, Francia e Svezia.” – conclude Tonon.
Vedi anche: “Produzione di energia elettrica da biomasse, biogas e bioliquidi: tagliati gli incentivi”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.