



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Dal Consiglio nazionale Architetti il documento “Azioni strategiche per l'architettura”
Il Cnappc, tramite il dipartimento Università, Esami di Stato e Tirocinio, sta lavorando alla definizione di un nuovo modello di relazioni tra formazione universitaria, tirocinio, esami di stato, esercizio della professione, aggiornamento e sviluppo professionale continuo, promuovendo forme di collaborazione in particolare con il MIUR e la CUIA (Conferenza Universitaria Italiana di Architettura) in materia di informazione, orientamento, formazione, cultura e comunicazione attinenti all’architettura, e attraverso lo sviluppo ed attuazione di un Piano di Azione.
Il lavoro fin qui svolto, per divenire efficace e incidere sull’intero sistema italiano dell’architettura, richiede il coinvolgimento diretto di tutti gli ordini territoriali attraverso i quali le azioni strategiche individuate e condivise in sede di Conferenza degli Ordini si dovranno attuare.
Per questo il Cnappc, nell’ambito del progetto Progetto “Spazio Orientamento per l’Architettura”, ha realizzato il documento “Azioni strategiche per l'architettura” che, oltre a fornire schede operative per gli Ordini, chiarisce e definisce le tappe di un percorso attraverso il quale il Cnappc, tramite il Dipartimento Università Tirocini Esami di Stato, intende cooperare con tutti gli Ordini, con una metodologia di azione volta a creare uno spazio condiviso per orientare il futuro dell’Architettura.
Le schede operative, inserite nel documento “Azioni strategiche per l'architettura” vogliono essere delle utili guide per gli Ordini nell’affrontare le questioni inerenti l’Alternanza Scuola Lavoro, i Comitati di Indirizzo, gli Esami di Stato e il Tirocinio professionale. Le schede contengono riferimenti normativi, modelli di riferimento e chiariscono ruolo e responsabilità degli Ordini.
In allegato il documento “Azioni strategiche per l'architettura”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.