


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Energy@home (www.energy-home.it, pagina linkedin https://www.linkedin.com/company/energyathome), associazione che raccoglie alcune tra le principali aziende italiane nei settori energia, telecomunicazioni, elettrodomestici, elettronica, assicurazioni, ICT, insieme a diverse piccole medie imprese e istituti di ricerca, ha presentato a Palazzo Edison lo studio “I Prosumer Condominiali”.
L’analisi individua nel condominio il primo nucleo di energy community: un ecosistema in cui le forme di autoproduzione dell’energia, tipicamente da fonte rinnovabile, contribuiscono a definire un nuovo ruolo dei consumatori. In questo senso le energy community sono il primo tassello della trasformazione che sta attraversando il settore dell’energia, i cui assi principali sono la decarbonizzazione, digitalizzazione e decentralizzazione, secondo quanto emerge dal World Energy Council.
Lo studio effettuato da Energy@Home con il contributo scientifico di Elemens, RSE e Kantar analizza le principali barriere allo sviluppo dell’autoconsumo condominiale e suggerisce le soluzioni normative e tecnico-economiche per superare le attuali criticità.
«Negli ultimi anni l’Associazione Energy@home si è proposta anche come luogo privilegiato di incontro tra industrie diverse per identificare e studiare nuovi casi d’uso e nuovi business model legati al mondo della Smart Home e all’uso intelligente dell'energia», riporta Marco Signa, direttore dell'associazione.
Anche quest’anno Energy@Home ha offerto all’esterno questo patrimonio di idee, promuovendo il dibattito su un tema di grande attualità con competenza e concretezza. Abbiamo affrontato il tema delle Energy community partendo dalla sua applicazione pratica ai condomini, evidenziando un potenziale interessante così come barriere e soluzioni, a beneficio non solo degli operatori del settore, ma di tutto il sistema Italia.
Realizzando nuove forme di condivisione della produzione di energia, le comunità presenti sul territorio potranno soddisfare, attraverso innovativi strumenti digitali, i propri fabbisogni, massimizzando così i benefici per tutto il sistema.
Si tratta di benefici in termini ambientali, con una consistente riduzione della CO2 emessa per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma anche di benefici economici con il valore aggiunto incrementale generato dagli investimenti in nuova capacità fotovoltaica, la riduzione del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso e i nuovi posti di lavoro. L’analisi costi benefici si traduce in un saldo positivo per il sistema paese compreso tra 1,4 e 2 miliardi di euro, tenendo conto delle spese che dovranno essere sostenute per l’adeguamento della rete elettrica e la redistribuzione oneri di sistema e dispacciamento.
Secondo l’analisi condotta da Energy@home per rispettare gli obiettivi sfidanti sulle rinnovabili imposti dalla direttiva RED II sarà necessario quintuplicare il numero attuale di installazioni annuali di impianti fotovoltaici. A questo fine non basterà installare impianti sui tetti delle case singole o bifamiliari, come accade oggi. Bisognerà sfruttare al meglio tutti gli spazi disponibili e uno degli spazi a maggior potenziale, ad oggi poco sfruttato, è il condominio, dove per ragioni prima di tutto normative ma anche di accettabilità dell’investimento da parte dei singoli condòmini, si sono installati pochi impianti e senza percezione di risparmio sulla bolletta.
I motivi risiedono nel fatto che oggi gli impianti di autoproduzione condominiali possono essere sfruttati per risparmiare solo sui consumi delle parti comuni dell’edificio, principalmente ascensori e luci, senza che ci sia la possibilità per i singoli condomini di utilizzare l’energia autoprodotta per i propri consumi privati (luci di casa, elettrodomestici, computer).
Superare queste barriere è necessario e possibile. Secondo Tommaso Barbetti di Elemens, tra gli autori dello studio,
la nuova direttiva europea RED II si candida a rivoluzionare il mondo dell’autoconsumo, aprendo ai sistemi con una pluralità di clienti ad oggi non ammessi dalla regolazione italiana. Tra i vari modelli che si stagliano all’orizzonte, quello di più immediata applicazione pare quello dei prosumer condominiali, con l’energia prodotta sui tetti che potrà finalmente essere consumata anche dalle famiglie: i risparmi sulle bollette potranno essere sostanziosi (nell’intorno del 20%), con un potenziale di mercato che potrebbe arrivare fino a 250.000 condomini. Già nei prossimi mesi si aprirà il cantiere normativo che porterà, in tempi ragionevolmente brevi, alla definizione delle modalità con cui ciò potrà avvenire.
Naturalmente una comunità non è fatta solo di regole e soluzioni tecniche, ma delle persone che la vivono e la gestiscono. Lo studio presenta anche un’indagine svolta da Kantar presso gli amministratori di condominio da cui emerge che, benché ci sia ancora molta diffidenza verso questo tipo di proposte, c’è un crescente interesse a valutare iniziative di questa portata. Tenuto conto dei numerosi aspetti tecnici, burocratici e gestionali, prevale la tendenza ad affidarsi a società specializzate, le ESCO, per sostenere l’investimento, gestire l’impianto per tutta la vita utile e ripartire gli autoconsumi sulla base di regole definite di comune accordo con gli amministratori e i condomini.
Kantar ha ascoltato e raccolto per Energy@Home la prospettiva degli amministratori di condominio – ha commentato Andrea Corti, Client Partner Tech, Comms, Utilities - Kantar, Insights Division – che si sono confermati un attore chiave per l’adozione di nuove soluzioni energetiche per i condomini. In particolare, una nuova normativa che permetta di utilizzare l'energia prodotta da un impianto di autoproduzione anche per i bisogni dei singoli condòmini viene accolta in modo positivo, principalmente perché permetterebbe di ridurre i tempi di ritorno sull'investimento. Come ci si attendeva, il risparmio è emerso come il driver primario, ma gli amministratori ritengono vincenti anche altri valori, come la semplificazione e l’aumento del valore del condominio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.