


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Il progetto DigiPLACE per la condivisione e la creazione di una Piattaforma digitale per le costruzioni, che ha come capofila l’Italia, è stato selezionato come primo progetto nella fase preliminare, nell’ambito del Bando della Commissione europea. Si tratta di un riconoscimento al lavoro finora svolto, e supportato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che si propone la digitalizzazione degli appalti pubblici per dare al mondo delle costruzioni un futuro di trasparenza ed efficienza, grazie anche all’apporto delle tecnologie avanzate, Bim in primis.
Il progetto DigiPLACE è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Milano, tre Ministeri europei (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Ministere de l'ecologie du developpement durable des transports et du Logement - Francia, Bundesministerium für Verkehr und Digitale Infrastruktur – Germania) insieme all’industria nazionale ed europea, tra cui Federcostruzioni ed Ance e Istituti e centri di competenza europei. Dopo la selezione del progetto si avvia l’iter negoziale che dovrebbe concludersi con la firma del Grant.
Sono molto orgoglioso del riconoscimento ottenuto dalla UE – ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli - La digitalizzazione degli appalti pubblici è per me uno degli obiettivi strategici per le costruzioni ed è per questo che ho fortemente supportato l’iniziativa. Il progetto di piattaforma è infatti uno strumento strategico di recepimento di una direttiva europea sugli appalti e di un regolamento europeo sui prodotti da costruzione, perché rappresenta il luogo di incontro digitale tra le esigenze degli appaltatori e dei progettisti e l’offerta dei produttori e distributori basato sulla medesima struttura dati e sullo stesso linguaggio digitale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.