


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Coerentemente con quanto previsto nel suo piano industriale, che punta alla crescita nel mercato delle pompe di calore, Baxi ha lanciato quattro nuove famiglie di refrigeratori di liquido e pompe di calore aria/acqua ad alta potenza, studiate per soluzioni impiantistiche centralizzate, commerciali e industriali. Molte sono le azioni già implementate da Baxi per il segmento Professional: ampliamento della gamma di caldaie a condensazione alta potenza sia nella versione murale che a basamento, tools avanzati come il remote monitoring, oggetti inseriti nelle librerie BIM, schemi d’impianto in 300 configurazioni, servizi e App ad-hoc per il professionista. Ora Baxi arricchisce il suo portfolio prodotti Professional con l’introduzione di unità di climatizzazione in pompa di calore per grandi impianti.
BCH, refrigeratore di liquido per il condizionamento d’ambiente di medio-grandi dimensioni di tipo residenziale, commerciale e industriale
Unità condensata ad aria per installazione all’esterno ideale per applicazioni comfort, climatizzazione commerciale e terziario. BCH è disponibile in 20 diverse taglie per coprire un range di potenze da 38 a 227 kW, ogni taglia è personalizzabile in diverse configurazioni a seconda dell’efficienza e del grado di rumorosità richiesto: oltre all’efficienza standard (/S), è disponibile la versione in Classe A secondo Eurovent (/A) grazie a superfici di scambio maggiorate. Inoltre sono disponibili le configurazioni Low Noise (/LN) con una riduzione di rumorosità di 5 dBA, e Super Low Noise (/SL), con -7 dBA rispetto alla versione standard.
Dotata di circuito frigorifero con 2 compressori ermetici tipo Scroll in R410A in configurazione tandem, scambiatore liquido/refrigerante a piastre saldobrasate, ventilatori assiali e batterie condensanti a microcanale in alluminio al fine di ridurre la carica di refrigerante e un minor peso dell’unità, struttura in lamiera di acciaio zincato, telaio autoportante e disposizione a V delle batterie per minori ingombri senza precludere la superficie di scambio.
BHP, la pompa di calore reversibile ideale per contesti residenziali con impianto radiante e applicazioni commerciali con ventilconvettori ad aria
BHP è una pompa di calore reversibile aria-acqua disponibile da 36 a 219 kW in diverse configurazioni a seconda dell’efficienza e del grado di rumorosità. Oltre alla versione standard, è disponibile la configurazione Low Noise (/LN) che garantisce una riduzione del rumore di 6 dBA. Inoltre, tutte le taglie sono disponibili in versione ad alta efficienza in Classe A secondo Eurovent (/A).
Progettata con struttura in acciaio zincato per installazione da esterno è dotata di circuito frigorifero con 2 compressori ermetici tipo Scroll in R410A in configurazione tandem, scambiatore liquido/refrigerante a piastre saldobrasate, batterie di scambio lato aria con tubi in rame e alette in alluminio, ventilatori assiali, valvola di inversione ciclo. Come per la gamma BCH, le batterie sono disposte a V comportando minori ingombri senza ridurre la superficie di scambio.
Opzionale in tutte le configurazioni BCH e BHP l’aggiunta del recuperatore di calore (/R) che aumenta ulteriormente l’efficienza del sistema con un recupero del 20% della potenza condensante con acqua fino a 60°C in modo da soddisfare tutte le esigenze progettuali. L’accurata progettazione del sistema permette, per queste famiglie, un ampio campo di funzionamento che in raffrescamento va da -10 a +46 °C di temperatura aria esterna, mentre in riscaldamento va da -5 a 20 °C. BHP è in grado di erogare acqua fino a 52 °C. Accessori dedicati permettono inoltre di estendere il campo di funzionamento con temperature aria esterna fino a -20 °C in raffrescamento e a -10 °C in riscaldamento.BHP-P, la pompa di calore polivalente, ideale per impianti a 4 tubi in cui è richiesta contemporanea produzione riscaldamento e raffrescamento
BHP-P è la gamma di pompe di calore polivalenti con sorgente aria per installazione da esterno, progettate per la simultanea produzione di acqua calda e acqua refrigerata. Il sistema è dotato di 2 circuiti frigo indipendenti con compressori ermetici tipo Scroll in R410A, scambiatore liquido/refrigerante a piastre saldobrasate sia lato riscaldamento che lato raffrescamento e di batteria di scambio aria/refrigerante con tubi in rame e alette in alluminio al fine di garantire la massima flessibilità nella gestione dei carichi anche in presenza di sbilanciamento della domanda di potenza termica o frigorifera richiesta dall’impianto. BHP-P rappresenta quindi la soluzione ideale come valida alternativa agli impianti chiller-caldaia.
La gamma pompa di calore polivalente BHP-P copre un range di potenze da 44 a 170 kW ed è proposta sia nella versione standard che nella configurazione Low Noise (/LN), con una riduzione del rumore di circa 6 dBA. La progettazione del sistema permette a BHP-P di operare con temperature di aria esterna da -10 a +46 °C in modalità raffrescamento e da -8 a +18 °C in modalità riscaldamento, con parallela produzione di ACS fino a 55 °C.
BHP-HT, la pompa di calore reversibile ad alta efficienza per installazioni residenziali con necessità di acqua ad alta temperatura per radiatori e ACS
BHP-HT è una pompa di calore reversibile ad alta efficienza aria-acqua ad alta temperatura progettata per installazioni in ambienti residenziali laddove sia necessaria la produzione di acqua ad alta temperatura (radiatori e produzione di ACS). Costruita su una struttura in lamiera di acciaio zincato, è dotata di 2 o 4 compressori ermetici tipo Scroll in R407C su 2 circuiti indipendenti (configurazione tandem oltre i 130 kW), scambiatore di liquido/refrigerante a piastre saldobrasate, batterie di scambio lato aria con tubi in rame e alette in alluminio, ventilatori assiali, valvola di inversione ciclo ed economizzatore con circuito ad iniezione di vapore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.