


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“Il Governo si impegni a tutelare maggiormente gli architetti e ingegneri liberi professionisti che rischiano, ancora una volta, di essere abbandonati a loro stessi”. È quanto afferma Fondazione Inarcassa, la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti, in merito alle modifiche al Codice Appalti che emergono nelle prime bozze dello schema del Decreto Sblocca Cantieri di prossima approvazione.
Nonostante la proposta preveda un apprezzabile tentativo di semplificazione del Codice, necessaria per la ripresa di un comparto in grande sofferenza, che negli anni ha visto la chiusura di 120 mila Imprese e la perdita di 600 mila posti di lavoro, la Fondazione Inarcassa esprime forti perplessità in particolare sulla modifica dell’art. 113 del Codice. Tale modifica – dichiara Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa – prevederebbe la possibilità di reintrodurre il riconoscimento dell’incentivo del 2% anche per le attività di progettazione per i pubblici dipendenti, un’ipotesi che rappresenterebbe un ulteriore e grave attacco alla dignità ed al lavoro degli architetti e ingegneri liberi professionisti che vivono esclusivamente di libera professione. Non bisogna dimenticare che, ad oggi, il fondo incentivante per i pubblici dipendenti è già riconosciuto per la programmazione e il controllo della spesa e delle procedure di gara, nonché per le fasi tecniche della direzione dei lavori e del collaudo. Il risultato – conclude Comodo – sarebbe un continuo peggioramento delle condizioni economiche e professionali dei liberi professionisti a fronte della possibilità, data ai pubblici dipendenti, di integrare il proprio già sicuro stipendio fino all’80%.
L’altro aspetto sul quale Fondazione Inarcassa esprime tutti i suoi dubbi sono le posizioni dell’esecutivo relative alla Centrale Unica di Progettazione, che rischia inevitabilmente non solo di restringere ulteriormente competenze e ruolo dei tecnici liberi professionisti, già in gravi difficoltà, ma anche di rallentare la macchina di esecuzione dei lavori pubblici.
Infine, la Fondazione torna a sottolineare l’opportunità di considerare l’estensione del nuovo regime dei minimi (Flat Tax) anche alle strutture professionali associate, un passo necessario per evitare che gli attuali studi associati preferiscano la via dello scioglimento piuttosto che risultare escluse dal suddetto regime fiscale. L’estensione è un passaggio fondamentale per sostenere la competitività e la crescita dei professionisti in ambito nazionale e internazionale, specie se si considera l’aggregazione una vera e propria carta vincente nella sfida con i grandi gruppi internazionali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.