


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Rifiuti di discarica, scarti organici e fanghi di depurazione saranno la “materia prima” per produrre idrogeno: è questo il campo d’indagine di BioRoburplus, il progetto europeo Horizon2020 che sta sviluppando un processore per la produzione di idrogeno dal biogas. Idrogeno che, in un secondo passaggio, potrà essere utilizzato per generare energia elettrica mediante l’utilizzo di “fuel cells”, le celle a combustibile che convertono l’energia chimica di un combustibile in energia elettrica e calore senza bisogno di cicli termici.
Il progetto concerne il “reforming ossidativo” del biogas, che si articola in quattro fasi: il primo passaggio riguarda la produzione di gas di sintesi – idrogeno, monossido di carbonio, anidride carbonica, acqua - che avviene in un reattore costituito da materiali ceramici strutturati rivestiti con catalizzatori a basso contenuto di metalli nobili, facilmente riciclabili con resistenza migliorata a depositi carbonio particolato; il secondo passaggio è dedicato alla purificazione del flusso gassoso prodotto al fine di ottenere idrogeno puro; il terzo passaggio riguarda la generazione di calore utilizzando proprio questi composti secondari separati nella sezione di purificazione; infine, si utilizza questo calore per la generazione di vapore acqueo che va ad alimentare il reattore.
Il progetto apre un’importante prospettiva sul settore della produzione di energia: un processo per la trasformazione di biogas in idrogeno può supportare l’integrazione di fonti rinnovabili nel sistema di distribuzione dell’elettricità, promuovendo lo sviluppo di tecnologie sostenibili dedicate a un mercato decentralizzato, verso un’energia pulita, sicura e affidabile, in un ambiente economico competitivo. Un sistema che può contribuire quindi ad attenuare gli effetti del cambiamento climatico, riducendo le sostanze inquinanti e contrastando il problema dell'esaurimento delle riserve petrolifere.
“Questi due giorni confronto sono stati fondamentali per l’avanzamento del progetto che sta entrando nella fase di costruzione dell’impianto dimostratore: abbiamo valutato tutti i possibili rischi e trovato una eventuale soluzione, azioni importanti per limitare potenziali ritardi” dichiara Debora Fino, coordinatrice del progetto e docente del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. (fonte: poliflash.polito.it)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.