


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Rinnovata e ampliata, la nuova edizione della monografia Laterlite dedicata all’isolamento delle strutture a contatto con il terreno offre un dettagliato approfondimento sulle soluzioni tecniche e le prestazioni offerte dai vespai isolati anti-risalita di umidità realizzati con l’argilla espansa Leca TermoPiù e altri prodotti del mondo Leca.
Le proprietà fisiche e meccaniche dell’argilla espansa Leca ne hanno in questi anni progressivamente ampliato i campi di applicazione, confermando la versatilità e l’efficacia di questo materiale naturale. Leggerezza, inalterabilità nel tempo, resistenza alle aggressioni fisico-chimiche e praticità di utilizzo ne hanno fatto una soluzione funzionale per molteplici esigenze, fra cui l’isolamento e la protezione dall’umidità di risalita delle parti più vulnerabili di qualsiasi manufatto, quelle a diretto contatto con il terreno.
È questo il tema della IV edizione del “Manuale Isolamenti Contro Terra” (vedi allegato) dedicato alla realizzazione di sottofondi e vespai isolati contro terra con Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa anti-risalita di umidità Laterlite. L’edizione aggiornata del Manuale rappresenta una sintesi del know-how maturato nel campo delle applicazioni finalizzate a preservare le strutture interrate da possibili risalite di umidità e assicurarne un adeguato isolamento termico tramite la realizzazione di vespai contro terra con argilla espansa.
TUTTO PER L’ISOLAMENTO. Dopo una breve sezione introduttiva, il Manuale analizza innanzitutto le caratteristiche di Leca TermoPiù, la speciale argilla espansa a basso assorbimento di umidità (coefficiente di imbibizione dopo 30’ di immersione ≤ 1%), particolarmente adatta alla formazione di vespai isolati contro terra, strati drenanti, supporti resistenti e indeformabili, riempimenti verticali, e all’isolamento termico di ambienti interrati.
Con la sezione successiva, dedicata alle soluzioni di isolamento contro terra, il Manuale entra nel vivo del tema presentando, dopo una breve panoramica sulle proprietà meccaniche e di resistenza alla risalita d’acqua dei sottofondi realizzati in argilla espansa, una serie di pacchetti isolanti e tipologie di posa, corredati dalle relative stratigrafie e vantaggi funzionali. Le soluzioni proposte dal manuale permettono di rispondere efficacemente, in un solo strato, alle esigenze di isolamento termico, barriera alla risalta di umidità dal terreno per capillarità, salubrità, resistenza e stabilità dimensionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.