


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
“Siamo soddisfatti per la volontà manifestata da ITACA (Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) e ANCI di condividere con la Rete delle Professioni Tecniche un documento unitario con il quale proporre al Governo le modifiche al Codice dei Contratti nell’ambito della già annunciata riforma del quadro normativo del settore dei lavori pubblici”.
Così Rino La Mendola, Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e e Coordinatore del Tavolo Lavori Pubblici della RPT dopo il recente incontro, organizzato dallo stesso Consiglio Nazionale, per la presentazione alle Regioni dei bandi tipo - redatti dalla RPT - per i concorsi di progettazione e gli affidamenti ordinari di Servizi di Architettura e Ingegneria, nel pieno rispetto del Codice dei Contratti e degli orientamenti pronunciati dall’ANAC.
Durante l’incontro al quale hanno partecipato Assessori e dirigenti di tutte le Regioni italiane sono stati descritti sinteticamente i 14 bandi tipo redatti per le varie procedure concorsuali e di affidamento, facendone emergere gli elementi volti a rilanciare la centralità del progetto, ad aprire il mercato dei lavori pubblici alle strutture professionali medio-piccole ed a garantire lo snellimento delle procedure e la trasparenza negli affidamenti.
All’incontro sono intervenuti il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti Giuseppe Cappochin, il Coordinatore della RPT e Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, Rino La Mendola, Michele La Penna, dello stesso Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Adolfo Candia, dirigente dell’ANAC, Anna Casini, Presidente di ITACA, Carla Tedesco, rappresentante dell’ ANCI, Viviana Caravaggie Marina Giorgi, componenti dei gruppi operativi del CNAPPC, che hanno redatto i bandi tipo.
Marco Falcone, Assessore Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana, ha descritto la positiva esperienza della Sicilia, dove, per effetto del decreto dello scorso 5 dicembre, i bandi tipo sono già stati adottati, offrendo alle stazioni appaltanti, che operano sul territorio regionale, regole certe e trasparenti per l’affidamento di Servizi di Architettura e Ingegneria a liberi professionisti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.