


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
"Quando si parla di analisi costi benefici sugli obblighi di installazione dei sistemi di contabilizzazione del calore è importante evitare facili allarmismi, nonostante la questione risulti tecnica e ci siano diversi dubbi sulle diverse esenzioni relative all'obbligo di installazione di tali sistemi". Lo scrive in una nota AiCARR, Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione.
"Segnaliamo ai fini di una maggiore diffusione della metodologia di analisi che Aicarr ha recentemente pubblicato il Vademecum 'La fattibilità tecnico-economica dei sistemi di contabilizzazione dei consumi di energia termica' ed Enea il Software 'TIHM' di calcolo gratuito per l’analisi puntuale dei costi benefici (congruenti con i dettami della direttiva europea 2012/27/UE e del D.Lgs. 102/2014) con cui è possibile valutare la convenienza economica dell’installazione a seconda delle tipicità dei singoli edifici.
Relativamente alla questione attinente ai costi, difficilmente si raggiungono i costi burocratici ipotizzati da qualcuno nell'ordine dei 150-200 euro per appartamento, così come anche i riferimenti agli obblighi di applicazione della UNI 10200 spesso sembrano il frutto di una preconcetta opposizione alla legislazione nazionale che non a un’oggettiva analisi costi-benefici. Infatti la verifica delle differenze di fabbisogno termico per metro quadro tra le unità immobiliari più e meno svantaggiate difficilmente può giustificare un costo stimato di 2.000 euro. Attualmente sul mercato nazionale il costo standard di due certificazioni APE (Attestazione prestazione energetica) è di circa 200 euro, costo che peraltro (come fatto per i costi di acquisto e installazione dei dispositivi) andrebbe suddiviso per i dieci anni e per il numero complessivo di appartamenti. Per un edificio tipico di 20 appartamenti, pertanto il costo sarebbe di circa 1 euro l’anno, quindi del tutto irrisorio rispetto agli altri costi".
Per info sul Vademecum AiCARR:
http://www.aicarr.org/News/News_VisualizzaDettaglio.aspx?n=213&id=1746
Per info sul software THIM di ENEA:
http://www.efficienzaenergetica.enea.it/Cittadino/software-tihm-test

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.