


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dall’approvazione dei bandi tipo, all’avvio dei lavori per la riscrittura del Testo Unico per l’Edilizia passando per la pubblicazione delle nuove linee guida per l’analisi del mercato immobiliare. Sono queste le ultime azioni intraprese dalla Rete Professioni Tecniche nel corso dell’ultima Assemblea del 21 febbraio.
“Innovare, riformare e semplificare per creare un Paese più efficiente capace di rispondere alle esigenze della società”. Questa è la traccia delle linee future dell’Associazione perché “proiettarsi in avanti significa innanzitutto essere capaci di generare idee valide, contenuti credibili e progetti che riescano a coinvolgere il maggior numero di soggetti sociali. I professionisti tecnici negli ultimi mesi hanno dato ampia dimostrazione di riuscire a proporre alla politica le giuste soluzioni ed idee per il Paese spaziando tra temi quali il mercato immobiliare, il mondo degli appalti, la ricostruzione dei territori colpiti sisma. Le categorie della Rete Professioni Tecniche si stanno evolvendo velocemente assumendo un ruolo primario non solo nel panorama delle professioni, ma anche all’interno di interi comparti socio-economici che ormai richiedono il nostro supporto motivo per il quale siamo interlocutori stabili di molte amministrazioni della Repubblica”.
La Rete Professioni Tecniche infatti, attraverso l’impegno costante dei Gruppi di Lavoro specialistici, prosegue nella sua azione di supporto al legislatore su temi come i criteri ambientali minimi, sul testo unico per l’Edilizia, in merito al regolamento edilizio tipo e, contestualmente, prosegue la sua attività a tutela degli associati attraverso la recente presentazione di un atto di intervento relativo al tema delle parcelle dei valutatori immobiliari.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.