


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
Quando si parla di inquinamento atmosferico, si pensa immediatamente alle emissioni dovute al traffico automobilistico, ma non bisogna dimenticare che anche il riscaldamento domestico contribuisce per una parte importante – se non preponderante – a rendere irrespirabile l’aria delle nostre città.
Il livello di emissioni varia a seconda del combustibile – metano, GPL, gasolio, o fonti rinnovabili come legna e pellet – e del tipo di apparecchio utilizzato. Secondo ARPAT, l’agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, il 70% del PM10 primario nella Regione è prodotto proprio dal riscaldamento domestico e più del 99% delle emissioni di polveri da riscaldamento domestico/terziario derivano dalla combustione di legna; di queste circa l’84% è imputato alla combustione in caminetti aperti e stufe tradizionali.
La combustione della stessa quantità di combustibile (in termini energetici) produce, nel caso della legna, emissioni di PM10 e PM2,5 anche tre volte superiori rispetto agli altri combustibili, nel caso di sistemi di combustione a media-bassa efficienza (dati I.R.S.E. 2010).
Nell’ambito del progetto regionale PaTos (Particolato Atmosferico in Toscana), l’agenzia ha rilevato che la combustione domestica, insieme al traffico locale, è la maggiore sorgente di particolato in tutti i siti indagati, con un contributo che varia tra il 20 e il 50%. Quota che aumenta significativamente, com’è ovvio, nei mesi autunnali e invernali, raggiungendo il 60% per il PM10 e il 40% per il PM2,5.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.