


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Il termine ultimo per inviare all’Enea la documentazione relativa ai lavori di ristrutturazione che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili è slittato al 1° aprile 2019. L’annuncio è stato dato ieri pomeriggio dall’agenzia sul proprio sito ufficiale.
La scadenza era già stata prorogata al 21 febbraio, dopo quella inizialmente fissata al 19 febbraio, per recuperare un blackout di quasi due giorni che ha interessato il portale online attraverso cui bisogna inviare le comunicazioni (https://ristrutturazioni2018.enea.it/).
La trasmissione dei dati deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Per gli interventi già conclusi, invece, il termine dei 90 giorni decorre a partire dal 21 novembre 2018, data di presentazione del portale.
Per esigenze particolari, l’agenzia ha creato una “finestra per il cittadino”, attiva il lunedì dalle 12.00 alle 15.50 e il mercoledì dalle 10.30 alle 14.00 sulla pagina http://www.acs.enea.it/contatti/.
"Bonus ristrutturazioni"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.