


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Il tema della qualità dell’aria è sempre più al centro del dibattito pubblico, soprattutto nelle aree del nostro Paese che – come il bacino padano – presentano le situazioni di maggior criticità. Proprio in queste settimane di febbraio gli alti livelli di inquinanti Pm10 nell’aria stanno costringendo numerose amministrazioni comunali in Lombardia, Piemonte e Veneto a correre ai ripari, limitando la circolazione dei veicoli più inquinanti.
Se il traffico automobilistico resta l’elemento più spesso indicato come responsabile dell’inquinamento atmosferico, una componente rilevante spetta anche alle emissioni di polveri sottili riconducibili al riscaldamento residenziale.
A questo proposito, AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), Confartigianato Imprese Veneto, ANFUS (Associazione Nazionale Fumisti e Spazzacamini) e Assocosma (Associazione Nazionale Costruttori Stufe) hanno pubblicato un comunicato congiunto per chiedere maggiore chiarezza sui dati delle emissioni prodotte dalla combustione di biomasse legnose, date le “strumentalizzazioni da parte di settori dei combustibili fossili e carenze evidenti sui dati presi a riferimento per definire politiche e norme.”
La questione non va “liquidata” in modo semplicistico. La complessità del tema e le sue importanti implicazioni meriterebbero, infatti, un adeguato approfondimento sui dati ufficiali.
Il dato di partenza di cui bisogna prendere atto è il calo dell’apporto della combustione domestica alla produzione di Pm10, come certificato recentemente da ARPA Veneto e ARPA Lombardia. Il merito va in gran parte al turnover tecnologico, cioè la sostituzione dei vecchi apparecchi obsoleti con nuovi e performanti generatori a legna e pellet.
Oggi è possibile scegliere l’apparecchio domestico e caldaie a legna cippato e pellet con le migliori prestazioni in termini di efficienza e riduzione delle emissioni – proseguono i rappresentanti del settore. Infatti il decreto ministeriale 186 del 2017 ha introdotto una classificazione a stelle per questi generatori come già avviene per le auto. Nel sistema di certificazione Aria Pulita sono più di 2.600 i modelli certificati e classificati.
Le associazioni – che sul tema si propongono di organizzare a breve un convegno – sintetizzano in cinque punti le azioni concrete da intraprendere, con il sostegno delle istituzioni:
? accelerare il processo di rottamazione delle vecchie stufe e la loro sostituzione con apparecchi e impianti a legna cippato e pellet classificati con le migliori performance;
? promuovere l’uso di combustibili legnosi certificati e di qualità;
? garantire una periodica manutenzione straordinaria dei generatori e canne fumarie da parte di operatori professionali;
? assicurare una installazione alla regola dell’arte da parte di imprese qualificate;
? promuovere e diffondere tra i cittadini le buone pratiche nell’utilizzo degli apparecchi e caldaie a biomasse e nella loro manutenzione ordinaria.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.