


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Nel mese di gennaio 2019 i valori del mercato della progettazione sono in forte calo sia rispetto a gennaio 2018 (28,0% nel numero e -6,5% nel valore) sia rispetto a dicembre 2018 (-43,7% nel numero e -66,7% nel valore). Nell’ultimo mese sono state bandite 188 gare per servizi di sola progettazione (41 sopra soglia), per un valore di 28,9 milioni di euro (20,0 sopra soglia).
Il confronto con il precedente mese di dicembre – mese record del 2018 – è tutto negativo, mentre rispetto a gennaio 2018 il calo si concentra nei bandi sotto soglia (-36,6% in numero e -34,4% in valore); i bandi sopra soglia invece continuano a crescere: +41,4% in numero e +15,4% in valore.
Secondo l’osservatorio OICE-Informatel, aggiornato al 31 gennaio, per il totale dei servizi di ingegneria e architettura nel primo mese dell’anno sono state bandite 338 gare per un importo complessivo di 77,0 milioni di euro che, confrontati con il mese di gennaio del 2018, mostrano il calo del 25,1% nel numero (+38,0% sopra soglia), ma l’aumento del 41,0% nel valore (+71,5% sopra soglia). Anche tra questi bandi il calo è concentrato in quelli sotto soglia: -32,9% in numero e -8,3% in valore.
Nel mese di gennaio si confermano i dati altalenanti che hanno caratterizzato l’andamento del mercato negli ultimi mesi – ha dichiarato Gabriele Scicolone, Presidente OICE – ma ci sembra interessante notare che, nel confronto con gennaio 2018, il calo riguarda essenzialmente le gare sotto soglia, mentre quelle sopra soglia hanno un trend sempre positivo. C’è qualche segnale di rallentamento dei bandi di progettazione, ma continua la crescita del complesso dei servizi di ingegneria e architettura. Abbiamo qualche timore per un’inversione di tendenza legata ai tentennamenti sulla riforma del codice, che a nostro avviso, deve toccare pochi temi, salvaguardando la centralità del progettista e del progetto esecutivo, mirando alla velocizzazione delle procedure e alla certezza dei tempi.
“Per questo proponiamo – prosegue Scicolone – che si aggiudichino le gare in un tempo non superiore al doppio del tempo chiesto per predisporre le offerte e che si riducano drasticamente i ‘tempi di attraversamento’, spesso frutto di duplicazioni di ruoli e di inutile burocrazia. Non serve a nulla fare bandi con richiesta di BIM se poi le gare si aggiudicano in un anno. Così come occorre fermare la deriva dello Stato-progettista per non innescare un pericoloso meccanismo di rallentamento della spesa pubblica. Chiediamo con forza che si abbandoni l’idea della Struttura di progettazione perché pensare che 300 tecnici possano soddisfare il fabbisogno progettuale del Paese è fantascienza.”
RIBASSI ANCORA MOLTO ALTI. I ribassi con cui le gare vengono aggiudicate, nota l’Osservatorio, sono sempre molto alti: in base ai dati raccolti fino a gennaio il ribasso medio sul prezzo a base d’asta per le gare indette nel 2016 è al 42,9%, per quelle indette nel 2017 il ribasso arriva al 40,1%. Le notizie sulle gare pubblicate nel 2018 attestano un ribasso del 41,4%.
Nel mese di gennaio 2019 l’andamento delle gare miste, cioè di progettazione e costruzione insieme (appalti integrati, project financing, concessioni di realizzazione e gestione) ha raggiunto i 320,2 milioni di euro, con 47 bandi. Gli appalti integrati da soli sono 17 per 131,3 milioni di euro, nel mese di gennaio 2018 erano stati 11 in numero per un valore di 124,2 milioni di euro, il valore dei servizi di ingegneria compreso nei bandi di gennaio è stimabile in 1,8 milioni di euro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.