


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) ha pubblicato un comunicato in cui critica l’incertezza normativa e i malfunzionamenti del portale ENEA relativamente all’invio, da parte dei contribuenti, delle schede informative dei lavori effettuati nel corso del 2018.
Nelle istruzioni recentemente emanate dall’Agenzia delle Entrate per la compilazione del modello 730 per l’anno 2019, si è fatto riferimento all’obbligo per il contribuente di trasmettere telematicamente all’ENEA la scheda informativa sui lavori effettuati e di conservare la ricevuta dell’invio ai fini della fruizione della detrazione, esibendola ad eventuale richiesta dell’amministrazione finanziaria. Dalle istruzioni risulta che tale obbligo sarebbe stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, che ha previsto la trasmissione per via telematica ad ENEA anche dei dati relativi agli interventi ammessi alle detrazioni del 50%. Secondo CNA, però, si tratta di un’interpretazione forzata della norma, che, si legge nel comunicato, “non lega in alcun modo la trasmissione dei dati alla fruizione della detrazione.”
All’incertezza normativa – siamo ancora in attesa del pronunciamento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate in merito alla fruizione o meno della detrazione in caso di mancato invio dei dati – si è poi aggiunta un’altra incertezza, quella relativa alla possibile proroga del termine del 19 febbraio per l’invio delle schede al portale ENEA. La proroga è stata chiesta, in tempi non sospetti, dalla CNA in quanto la messa on line del portale ENEA, prevista originariamente per i primi mesi del 2018, è via via slittata sino a novembre rendendo decisamente oneroso, per gli operatori, “caricare” sul portale le schede degli interventi effettuati dal 1° gennaio al 21 novembre 2018 in soli 90 giorni.
Dopo il blocco del portale ENEA per due giorni, dovuto a cause tecniche, ENEA si è fatta carico di prorogare di altrettanti giorni la scadenza prevista del 19 febbraio per compensare l’interruzione del servizio. “È evidente a tutti che concedere agli operatori più tempo per caricare i dati richiesti sia la soluzione migliore da adottare – conclude l’associazione. Allora cosa sta aspettando il MiSE, soggetto titolato a prorogare il termine, ad emanare il decreto atteso?Agli operatori, per dare un servizio ai cittadini o ai propri clienti, servono risposte chiare e urgenti”.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.