


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Da oggi si può eliminare il problema degli odori di cucina nei ristoranti, grazie agli impianti Soler&Palau, che propongono due soluzioni in grado di garantire il perfetto ricambio dell’aria all’interno del locale
Un locale di qualità infatti si distingue anche per la qualità dell’aria che si respira. A volte capita di criticare un locale perché al termine della serata si esce con la sgradevole sensazione di avere gli odori di cucina tra i capelli o sui vestiti, scartandolo quindi la volta successiva.
Dunque, pur non essendo tra i primi criteri di scelta, difficilmente poi si finisce per tornare in un locale che ha lasciato un ricordo olfattivo troppo invadente. Eppure, per risolvere definitivamente la situazione del comfort ambientale e della salubrità dell’aria, la soluzione è estremamente semplice, basta intervenire sull’impianto di aspirazione.
Soler&Palau propone una gamma di prodotti appositamente progettati per garantire una corretta estrazione dell’aria, nella consapevolezza che questa, nel caso di locali con cucina, spesso contiene fumi e vapori oleosi che possono influire sull’efficienza del ventilatore.
Uno dei sistemi di estrazione dell’aria è KABB/T, una cassa di estrazione estremamente efficiente che, grazie al suo speciale sistema autopulente, evita che si accumulino sporcizia e grassi, azzerando anche i rischi di incendio (dovuti all’accumulo dei grassi).
Invece, nel caso in cui si renda necessario un estrattore a tetto, Soler&Palau propone la serie CTHB/T, ideale per trasportare aria sino a 200°C (adatto per estrazioni di forni che producono fumi particolarmente caldi).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.