


-
Applicazione dell’IVA agevolata per interventi relativi alla...
-
Compartimentazione antincendio, da Inail un quaderno di appr...
-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
“Con il finanziamento anche per il 2019 di un bando volto alla rottamazione di vecchi apparecchi per il riscaldamento domestico e la loro conseguente sostituzione con impianti a basse emissioni in atmosfera e ad alta efficienza energetica, compiamo un ulteriore passo in avanti nella nostra quotidiana battaglia per il risanamento dell’aria”. E’ l’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin ad annunciare che la Giunta regionale ha approvato un nuova concreta azione in tema di antismog.
“Dopo aver finanziato tutte le domande pervenute nel 2018 – spiega l’assessore -, riproponendo un nuovo bando anche per l’anno corrente continuiamo a incentivare il ricambio delle vecchie stufe, tecnologicamente non in linea con gli standard europei, con nuovi impianti per l’acquisto dei quali garantiremo un contributo equivalente al 50% della spesa sostenuta dai cittadini, fino a un massimo di 5.000 euro a seconda del tipo di impianto acquistato”.
Sono infatti previste due possibili tipologie: per l’acquisto di stufe, termostufe, inserti, cucine e termocucine a pellet, a legna o a biomossa legnosa sono previsti contributi fino a 1.600 euro; per l’acquisto di caldaie alimentate a biomassa, con classificazione del generatore almeno 4 stelle, fino a 5.000 euro.
“Per questa azione – prosegue Bottacin - abbiamo messo a disposizione dei cittadini ben mezzo milione di euro; inoltre, con l’obiettivo di essere maggiormente vicini a chi ne ha più bisogno, abbiamo inteso dare un peso determinante alla situazione economica del richiedente, prevedendo una priorità per le fasce di reddito più basse”.
Le domande, il cui modulo sarà pubblicato sul BUR nei prossimi giorni, dovranno pervenire in Regione (all’Unità Organizzativa Tutela dell’Atmosfera) entro il 30 aprile 2019. Oltre al reddito, sarà valutato anche il carico di inquinanti presenti nel territorio di appartenenza del richiedente e, in subordine, si terrà conto altresì dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie.
“Sono davvero tante e con investimenti continui – conclude Bottacin - le azioni che stiamo perseguendo per combattere l’inquinamento atmosferico; dagli incentivi per la rottamazione delle auto private e dei veicoli commerciali passando per i sostanziosi investimenti per la messa in campo di mezzi pubblici di nuova generazione, treni e autobus a basso impatto ambientale, ma anche tanta informazione e sostegno agli enti locali per dotarsi delle adeguate cartellonistiche da mettere al servizio dei cittadini per le necessarie comunicazioni sulla qualità dell’aria, solo per fare qualche esempio. Con un obiettivo chiaro: tutelare l’ambiente stando al contempo al fianco dei cittadini”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.