


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Un pannello grafico a colori, touch screen, che permette di visualizzare e modificare tutti i parametri dell’impianto, gestendo tutte le componenti (dalla VMC alla centrale termica) in risposta agli effettivi fabbisogni e alle esigenze dell’utente, creando un clima indoor salubre, energeticamente efficiente e confortevole in tutte le stagioni. Il sistema Zehnder Touch Panel è stato presentato in anteprima al Klimahouse 2019, fiera che si è tenuta lo scorso gennaio a Bolzano.
Il sistema permette di gestire e regolare gli impianti costituiti da pannelli radianti per riscaldamento e raffrescamento e ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, a cui viene abbinato il deumidificatore Zehnder ComfoDew. Quest’ultimo è progettato per funzionare in modo efficace con alimentazione ad acqua alla temperatura pari a quella tipica di esercizio dell’impianto radiante in regime estivo: la pompa di calore produce così acqua fredda (non refrigerata) a un’unica temperatura, sia per raffrescare che per deumidificare.
Le cronosonde ambiente, scelte e installate in numero idoneo alle specifiche esigenze dell’impianto, rilevano temperatura e umidità all’interno dell’abitazione (Zehnder Comfo TH BUS), trasmettono i dati al Touch Panel che li elabora e regola la temperatura di mandata, chiamando l’intervento di caldaia (inverno), pompa di calore (inverno e/o estate), deumidificatori, e regolando l’apertura della valvola miscelatrice. In presenza di più generatori è possibile gestire la priorità di funzionamento, ottimizzando la resa energetica del sistema.
Durante il funzionamento estivo, la temperatura di mandata al pannello radiante è la più bassa, calcolata in modo da massimizzare il rendimento ed evitare il rischio di condensa superficiale in tutti i punti dell’abitazione. Se viene rilevato in una stanza un picco di umidità, il controllo BUS permette di chiudere le testine elettrotermiche relative, lasciando inalterato il funzionamento delle altre zone, a garanzia di efficienza e sicurezza.
Infine, il collegamento (tramite CA Control) con l’unità di ventilazione meccanica controllata regola le portate di aria di rinnovo, particolarmente importanti in regime estivo in quanto legate al corretto funzionamento del deumidificatore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.